Paolo Armellini, Il fascismo nell’interpretazione di Francesco Luigi Ferrari, in «Res Publica. Rivista di studi storico-politici e internazionali», n. 25, gennaio-aprile 2020 (in corso di pubblicazione).
Paolo Armellini, La concezione del partito politico in Antonio Rosmini e Luigi Sturzo, in F. Lomanto-E. Guccione-R. Marsala (a cura di), Luigi e Mario Sturzo. Il progetto cristiano di democrazia. A cento anni dalla fondazione del Partito Popolare (1919-2019), Salvatore Sciascia Editore, vol 37 della collana del Centro per lo studio della storia e della cultura di Sicilia “Mons. Travia” della Facoltà teologica di Sicilia (Palermo), Caltanissetta-Roma 2020, vol. I, p. 461 ss.
Paolo Armellini, La questione politica della modernità e la via dell’ontologismo in Augusto Del Noce, in «Rivista internazionale di filosofia del diritto», Fondazione Capograssi, serie V, n. 3/4, luglio-dicembre 2019, Giuffré, Milano 2020, p. 217 ss.
Paolo Armellini, Populismo e multiculturalismo: due sfide alla democrazia contemporanea, in N. Antonetti (a cura di), Discorsi sul “popolo”. Popolarismo e populismo, Editoriale Scientifica, Napoli 2020, p. 157 ss.
Giulio Battioni, Diritto e persona in Augusto Del Noce, in Da Cartesio a Rosmini, da Vico a Del Noce. Saggi su Augusto Del Noce nel trentesimo anniversario della scomparsa, presentazione di Francesco Mercadante e Antonio Punzi, in «Rivista internazionale di Filosofia del Diritto», n. 3/4 serie V – luglio/dicembre 2019, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano 2019, p. 277.
Giulio Battioni, La cittadinanza elettronica come paradigma giuridico. Problemi, potenzialità e pericoli della «democrazia dei clic», in «Prospettiva Persona», n. 111-112, gennaio-giugno 2020/1, Rubbettino Editore srl, Soveria Mannelli 2020, p. 39 ss.
Carla Benocci, I Gesuiti nella vigna. L’incisione di Matthäus Greuter (1616) e l’Instruttione di Sante Lancerio, bottigliere di Paolo III Farnese, in «Archivum Istoricum Societatis Iesu», vol. LXXXVIII, fasc. 175 (2019-I), p. 183 ss.
Carla Benocci, La presenza dei Gesuiti a Tivoli (XVI-XVIII secolo): strategie imprenditoriali al servizio della Missione, in «Archivum Istoricum Societatis Iesu», vol. LXXXIX, fasc. 177 (2020-I), p. 117 ss.
Carla Benocci, La cura del corpo e dell’anima in luoghi confinati: dai Benedettini ai Minimi e all’ospedale dell’Ordine di Malta nella villa della Magliana a Roma, rifugio di Leone X, in «Il Tesoro delle città. Strenna dell’Associazione Storia della città», 2019 (2020), p. 30 ss.
Ester Capuzzo, War Tourism in Italy (1919-1939), in Inter and Post War Tourism in Western Europe, 1916-1960, ed. by C. Pellejero, M. Luque, London, Palgrave McMillan, 2020, p. 35 ss.
Ester Capuzzo, Viaggio al femminile. Lettere dall’Italia di Lady Philippina Deane Knight a Elizabeth Francis Drake (1775-1795), in Atti del Convegno internazionale Proceedings of the International Congress, Storia postale. sguardi multidisciplinari, sguardi diacronici postal history: multidisciplinary and diachronic perspectives, Prato, 13-15 giugno 2019/3-15 June 2019, a cura di B. Crevato-Selvaggi e R. Gerola, Prato, Istituto di studi storici postali «Aldo Cecchi» onlus, 2020, p. 325 ss.
Ester Capuzzo, Il diritto negato al diritto di avere diritti: l’apolidia in Europa alla fine della Prima guerra mondiale, in 1919-1920. I Trattati di pace, a cura di P. L. Ballini e A. Varsori, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, 2020, p. 233 ss.
Ester Capuzzo, Lady Morgan e l’Italia nel Risorgimento, in: «Tempo presente. Rivista trimestrale di cultura», n. 478-480, ottobre-dicembre 2020 (in corso di pubblicazione).
Antonio Casu, Alberto Olivetti. L’orizzonte e il suo oltre, in: «Tempo presente. Rivista trimestrale di cultura», n. 475-477, p. 61 ss.
Antonio Casu, Eleonora d’Arborea, legislatrice, in: «Tempo presente. Rivista trimestrale di cultura», n. 478-480, ottobre-dicembre 2020 (in corso di pubblicazione).
Mario Ciampi, De Felice, storiografia e impegno civile, in «Annali della Fondazione Ugo Spirito», n. 1, 2020, vol. XXXII, p. 35 ss.
Mario Ciampi, Il declino è reversibile, in AA.VV., Italia 20.20 Rapporto sull’interesse nazionale, Farefuturo-Admaiora, Roma 2020, p. 31 ss.
Mario Ciampi, Il “Security State” come paradigma dello Stato contemporaneo, in A. Forgione, R. Massucci, N. Ferrigni (a cura di), Per una cultura della sicurezza condivisa. Trattato di sicurezza pubblica, Franco Angeli, Milano 2020, p. 94 ss.
Mario Ciampi, Universalismo e Particolarismo nella Monarchia di Dante Alighieri, in S. Bolognini (a cura di), Prospettiva ponte e Genius loci. Materiali per una ricerca, Mimesis, Milano 2020, p. 271 ss.
Mario Ciampi, Democrazia e progettazione costituzionale nel “Codice di Camaldoli”, in «Studium-Ricerca», Sezione on-line di Storia, n. 1, gen-feb 2020, p. 48 ss.
Paola Ricci Sindoni, Liliana Segre e Ruth Klüger. Il testimone fra storia e memoria, in «Critical Hermeneutics. Biannual international journal of philosophy», special 2020, http://ojs.unica.it/index.php/ecch/index.
Paola Ricci Sindoni, Perdono, pentimento, riparazione. Ebraismo e Cristianesimo a confronto, in «Nuovo Giornale di Filosofia della Religione», n. 13/14 maggio-dicembre 2020, p. 128 ss.
Paola Ricci Sindoni, Delusione e abbandono. Note antropologiche ed etiche, in F. Russo (a cura di), Passioni tristi, decisioni morali e speranza educativa, EDUSC, Roma 2020, p. 35 ss.
Paola Ricci Sindoni, L’etica nel futuro. Tempo ed esperienza morale, in AA.VV., Etica e futuro, Orthotes, Napoli 2020, p. 71 ss.
Paola Ricci Sindoni, Potere e catastrofe. Karl Jaspers: la bomba atomica e l’ethos del sacrificio, in O. Ombrosi (a cura di), Il nucleare. Una questione scientifica e filosofica, Mimesis, Milano 2020, p.77 ss.
Cesare Salvi, Globalizzazione e critica del diritto, in «Rivista critica del Diritto Privato», n. 1-2, 2020.
Cesare Salvi, Neoproprietarismo e teorie giuridiche della Proprietà, in «Europa e Diritto Privato», n. 4, 2020.
Maurizio Serio, Note sul rilancio del progetto europeo. Architettura politico-istituzionale e riforma della rappresentanza, in L. Teodorescu (a cura di), Riflessioni sul futuro dell’Europa. Un confronto generazionale per rilanciare l’UE, Editoriale Scientifica, Napoli 2020.
Maurizio Serio, Le basi sociali del sovranismo populista, in N. Antonetti (a cura di), Discorsi sul “popolo”. Popolarismo e populismo, Editoriale Scientifica, Napoli 2020.