30 marzo 2021, ore 17.00
L’EVENTO SI É SVOLTO SULLA PIATTAFORMA ZOOM DEL CENACOLO
Presentazione del libro
Paola Binetti, La leadership femminile. Modelli e qualità oltre le quote rosa, Magi 2020.
Relatrici:
Carla Benocci, storica dell’arte
Francesca Brezzi, professore ordinario di Filosofia morale, Università Roma TRE
Paola Ricci, professore ordinario di Filosofia morale, Università di Messina
Ha coordinato:
Cesare Salvi, professore ordinario di diritto civile, Università Roma TRE; già Vice Presidente del Senato della repubblica e ministro.
É intervenuta l’Autrice.
19 marzo 2021, ore 17.00
L’EVENTO SI È SVOLTO SULLA PIATTAFORMA ZOOM DEL CENACOLO
CON IL PATROCINIO DELL’ASSOCIAZIONE «STORIA DELLA CITTÀ»
Presentazione del libro
Carla Benocci, A ciascuno il suo paradiso. I giardini dei cappuccini, dei minimi, dei gesuiti, degli oratoriani, dei camaldolesi e dei certosini in età moderna, Istituto Storico dei Cappuccini, 2020
Relatori:
Gaetano Platania, Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Romani
Alberto Olivetti, professore ordinario di Estetica, Università di Siena
Donato Tamblè, dirigente MIBACT, docente di Teoria archivistica comparata presso la Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica di Roma
Benedetto Todaro, Direttore scientifico di Quasar Institute for Advanced Design
padre Aleksander Horowski, Direttore della rivista “Collectanea franciscana”, socio dell’Istituto Storico dei Cappuccini
Ha coordinato:
Claudio Strinati, storico dell’arte.
E’ intervenuta in conclusione l’Autrice.
4 marzo 2021, ore 17,00 – 19,00
L’EVENTO SI È SVOLTO SULLA PIATTAFORMA ZOOM
Promosso da: Centro Studi Rocco Montano, in collaborazione con Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi e l’Associazione culturale Presenza Etica
Segnalazione dai Soci – Dibattito
Il mito della rivoluzione in Italia 1921: scissioni dialettiche e metamorfosi creative. Dibattito in occasione del centenario della nascita del PCI
Saluti e introduzione: Giovanni Robertella, Presidente dell’Associazione culturale Presenza Etica
Sebastiano Villani, Presidente del Centro Studi Rocco Montano Relatori:
Domenico Calbi, Presidente dell’Associazione Adriano Olivetti – Matera
Giulio Battioni, PhD in Filosofia politica, La Sapienza Università di Roma (con una relazione su “Il rapporto tra Gramsci e Gentile secondo Augusto del Noce”)
Tommaso Valentini, Professore associato di Filosofia politica, Università Guglielmo Marconi
Evento inserito nell’attività formativa del Dottorato di Ricerca in scienze giuridiche e politiche promosso dall’Università degli Studi Guglielmo Marconi (Roma)
26 febbraio 2021, ore 17.00
L’EVENTO SI È SVOLTO SULLA PIATTAFORMA ZOOM DEL CENACOLO
Presentazione del libro
Massimo De Angelis, Serve ancora Dio? La via di Nietzsche oltre il nichilismo, Castelvecchi 2020
Relatori:
Angela Ales Bello, professore ordinario di Storia della filosofia contemporanea, docente di Fenomenologia dell’esperienza religiosa, Pontificia Università Lateranense, e direttore del Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche
Leonardo Messinese, professore ordinario di Storia della filosofia moderna, Università Lateranense
Manfred Posani Løwenstein, ricercatore, Istituto italiano per gli studi storici, Napoli
Mario Tronti, professore di Filosofia morale e Filosofia politica, Università di Siena; già senatore.
E’ intervenuta Patrizia Nunnari, docente e saggista.
Ha coordinato:
Francesca Brezzi, professore ordinario di Filosofia morale, Università Roma TRE.
E’ intervenuto in conclusione l’Autore.
30 ottobre 2020, ore 17.00
CELEBRAZIONI DEL DECENNALE DEL CENACOLO
Convegno – Webinar
Utopie al tempo del Covid
Sono intervenuti:
Marco Centorrino, docente di sociologia, Università di Messina;
Maria Teresa Giammetti, docente di architettura, Università Federico II Napoli;
Giacomo Marramao, docente di filosofia politica, Università Roma3;
Roberto Mordacci, docente di filosofia morale, Università S. Raffaele Milano.
Ha coordinato: Paola Ricci Sindoni, Università di Messina.
28 ottobre 2020, ore 10
Roma, Sapienza Università di Roma, Rettorato, Aula Organi collegiali, piazzale Aldo Moro, 5
Promosso da: Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze politiche, Dottorato in Studi politici, Dottorato in Storia d’Europa, Dip. SARAS
Segnalazione dai Soci – Giornata della cultura europea
Il contributo olandese e tedesco ai progetti di unità europea tra Ottocento e primi decenni del Novecento. Una riflessione interdisciplinare tra storia e pensiero politico
Hanno moderato: Paolo Armellini, Associato di Storia delle dottrine politiche, Dip. Scienze politiche, Sapienza;
Francesco Gui, Ordinario di Storia moderna, Dip. SARAS, Sapienza, coord. “l’Università per l’Europa”.
Saluti: Alessandro Saggioro, Luca Scuccimarra.
Relazioni: Robin J. de Bruin, Markus Krienke, Roberto Valle.
Ore 15: seminario con la partecipazione dei relatori e presentazione del libro di Giulia Vassallo Lilliput o Gulliver? Il contributo olandese all’unificazione europea, Roma 2020.
Organizzazione dell’evento: Paolo Armellini, Francesco Gui, Renata Gravina, Simone Cuozzo.
Evento promosso nell’ambito del progetto di Ateneo “United States of Europe and Internationalism”.
28-29 ottobre 2020
Segnalazione dai Soci – Convegno Internazionale
Flumen – Fiume – Rijeka Crocevia interculturale d’Europa.
DIRETTA STREAMING: http://uninsubria.it/convegno-fiume
Ø Mercoledì 28 ottobre
Ore 9.00 (sessione storica): Paolo Bernardini, Elisa Bianco, Vanni D’Alessio, Eugenio Di Rienzo, Antonella Ercolani.
Ore 14.00 (sessione storico-giuridica): Marco Abram, Ester Capuzzo (relazione: Fiume corpus separatum, l’autonomia della città quale garante delle libertà municipali e della convivenza etnica), Lino Panzieri, Valeria Piergigli, Giovanni Stelli.
Ø Giovedì 29 ottobre
Ore 9.00 (sessione linguistico-letteraria): Paola Bocale, Maja Durdulov, Marinko Lazzarich, Anna Rinaldin, Daniel Russo
Ore 14.00 (sessione storico-letteraria): Daniele Brigadoi Cologna, Giorgio Mezzalira, Emiliano Loria, Marino Micich, Milena Sciucca, Moreno Corvini.
1-2 ottobre 2020
Segnalazione dai Soci – Convegno
La Breccia di Porta Pia. Convegno internazionale di Studi per il 150° anniversario (1870-2220)
Ø Giovedì 1 ottobre, ore 9.00:
Roma, LUMSA, Aula Magna, Borgo S. Angelo 13.
Sono intervenuti: Francesco Perfetti, Livio Ciancarella, Emilio Tirone, Andrea Ungari, Sandro Rogari, Luca Riccardi, Hubert Heyriès, Olga Dubrovina, Francesco Caccamo, Gianni La Bella.
Ø Venerdì 2 ottobre, ore 9.00:
Roma, Senato della Repubblica, Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, Piazza della Minerva, 38
Sono intervenuti: S.E.R. Card. Piero Parolin, Carlo Fantappié, Philippe Chenaux, Giampaolo Romanato, Aldo Mola, Maria Lupi, Vanessa Polselli, Aldo G. Ricci, Marco Pizzo, Carla Benocci (relazione: Roma capitale pontificia e italiana: il tessuto urbano e le grandi famiglie), Ester Capuzzo (relazione: La fine del Claustrum hebreorum), Giuseppe Pardini.
24 settembre 2020, ore 16.30
Roma, Orto Botanico, Largo Cristina di Svezia, 23A-24
In collaborazione con: Orto Botanico di Roma; Garden Club-Giardino Romano
CELEBRAZIONE DEL DECENNALE DEL CENACOLO
La celebrazione del Decennale del Cenacolo – riservata ai Soci, ai soci d’Onore e agli Artisti amici del Cenacolo – si è svolta, nella spendida cornice dell’Orto Botanico di Roma, sotto un cielo sereno, in un clima di grande amicizia e partecipazione. E nel rispetto delle norme anti-contagio proprie di questo periodo. Dopo l’itinerante Introduzione all’Orto Botanico, a cura di Carla Benocci, i partecipanti si sono recati all’Aranciera, opportunamente distanziati e muniti di mascherina, per condividere il valore delle motivazioni ed esperienze del loro impegno nel decennio e delineare l’orizzonte auspicabile dell’impegno futuro.
Dopo i saluti di Flavio Tarquini, Maria Gloria Viero e Maria Mercedes Zangari Parodi, sono intervenuti: Carla Benocci, Paola Binetti, Ester Capuzzo, Antonio Casu, Mario Ciampi, Massimo De Angelis, Betti Grossi, Francesco Gui, Vittorio Pavoncello, Rocco Pezzimenti, Cesare Salvi, Luca Poggi, Fiammetta Terlizzi.
E’ seguito, con il coordinamento di Fiammetta Terlizzi, il trasferimento a piedi al vicino ristorante La Polpetta Trastevere, per un aperitivo che ha avuto luogo nel suggestivo cortile cinquecentesco appoggiato a mura medievali dove, secondo alcune ricostruzioni, sbocciò l’amore tra Raffaello e la Fornarina, al secolo Margherita Luti, figlia del fornaio Francesco.
20 settembre 2020, ore 15.00-17.00
Segnalazione dai Soci – Conferenza Webinar
La Breccia di Porta Pia nel 150° anniversario
Sono intervenuti: Fulvio Poli; Ester Capuzzo (relazione: L’idea di Roma capitale del Risorgimento); Andrea Ciampani, Luca Riccardi.
19 febbraio 2020, ore 16.30
Roma, Camera dei deputati, Sala della Sacrestia, piazza Campo Marzio 42
In collaborazione con: Tempo Presente, Rivista di cultura
Ricordo di Carlo Ghisalberti
Sono intervenuti: Alberto Aghemo, Ester Capuzzo, Antonio Casu, Elio D’Auria, Cosimo Palagiano, Guido Pescosolido, Angelo G. Sabatini.
18 febbraio 2020, ore 18.00
Roma, Fondazione Primoli, via G. Zanardelli 1
Segnalazione dai Soci – Conferenza
Francesca Brezzi, Chi sono io? Identità e differenza in Paul Ricoeur
Discussant: Claudio Zambianchi
10 febbraio 2020, ore 9.00
Roma, Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari, via della Dogana Vecchia, 29
Nella Settimana Mondiale dell’Armonia Interreligiosa, proposta da H.M. Re Abdullah II di Giordania
Su iniziativa della sen. Paola Binetti in collaborazione con Religions for Peace
Segnalazione dai Soci – Convegno
La Donna Leader nella Promozione dell’Umanesimo Integrale: testimonianze nelle diverse religioni e culture
9:00 Registrazione
9:30 Saluti istituzionali:
S.E. Shirish M. Soni, Ambasciatore della Repubblica del Sudafrica
On. Marina Sereni, Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Sen. Paola Binetti, Vice Presidente Commissione Straordinaria per la Tutela dei Diritti Umani
Modera: Adalberta Mazzini Bernardini, coordinatrice di Italian Women of Faith Network (IWFN)
10.00 Interventi:
Dr. Eli Gandhi, Co-President, Religion for Peace e Trustee, Gandhi Development Trust
Suor Gabriella Bottani, International Coordinator di Talitha Kum
11.00 Complexio e Prayer. Una piattaforma e un documentario con protagoniste donne leader nel mondo per la promozione dell’umanesimo integrale.
Ha presentato: Lia Beltrami, fondatrice di Aurora Vision e rappresentante RfP presso la FAO
11.30 Interventi di Donne rappresentanti delle diverse religioni in Italia
12:30 Conclusioni: Sen. Paola Binetti
4 febbraio 2020, ore 17
Roma, Senato della Repubblica, Sala Zuccari, via della Dogana Vecchia, 29
In collaborazione con: Fondazione Pietro Nenni
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
Cesare Salvi, Il contenuto del diritto di proprietà, Giuffrè Francis Lefebvre 2019.
Sono intervenuti:
Oliviero Diliberto, Preside Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
Antonio Patuelli, Presidente Associazione Bancaria Italiana
Rocco Pezzimenti, Professore ordinario, Università Lumsa.
Ha moderato: Silvia Garambois, giornalista
Presente l’Autore.
29 gennaio 2020, ore 10.30
Roma, Camera dei deputati, Biblioteca, Sala del Refettorio, via del Seminario, 76
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
a cura di Stefano Caretti, Giacomo Matteotti, Un anno e mezzo di dominazione fascista, PLUS, Pisa University Press 2019
Saluto istituzionale: Ettore Rosato, Vicepresidente della Camera dei deputati
Ha introdotto e presieduto: Maurizio Degl’Innocenti, Presidente della Fondazione Filippo Turati onlus
Indirizzo di saluto: Angelo G. Sabatini, Presidente Fondazione Giacomo Matteotti onlus
Sono intervenuti:
Ester Capuzzo, professore ordinario, Sapienza Università di Roma
Fernando Venturini, Biblioteca della Camera dei deputati
Presente il Curatore, Stefano Caretti, Vicepresidente della Fondazione Filippo Turati
Conclusioni di Alberto Aghemo, Vicepresidente della Fondazione Giacomo Matteotti
22 gennaio 2020, ore 16.00
Siena, Archivio di Stato, via Banchi di Sotto, 52
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
Carla Benocci, Gli Sforza e gli ebrei a Santa Fiora dal XV agli inizi del XIX secolo, Consiglio Regionale della Toscana, Edizioni del’Assemblea 2019.
Sono intervenuti:
Cinzia Cardinali, direttore dell’Archivio di Stato di Siena,
Giacomo Todeschini, già Professore Ordinario all’Università di Trieste,
Anna Di Castro, Comunità Ebraica di Siena.
Presente l’Autrice.
Il libro è consultabile on-line sul sito delle Edizioni dell’Assemblea del Consiglio Regionale della Toscana e distribuito gratuitamente su richiesta allo stesso Consiglio.
Santa Fiora è un borgo toscano che gode di un’autonomia normativa, fiscale e religiosa dalle origini fino all’unità d’Italia, consentendo agli ebrei, insediati almeno dal XV secolo, di condurre una vita attiva come parte della stessa comunità cittadina. Nel XVI secolo il papa Paolo III Farnese concede infatti la piena autonomia da ingerenze laiche e religiose non solo alla sua famiglia che possiede la contea (la figlia Costanza Farnese ha sposato Bosio II Sforza) ma a tutta la comunità, ebrei compresi: nella cittadina non viene costruito alcun ghetto, non gradito alla comunità, coesa e orgogliosa dei propri diritti, anche quando gli Sforza non godono più di una situazione privilegiata.
16 dicembre 2018
Roma, Libreria Enoarcano, via delle paste 106
Cenacolo di Natale
Ø ore 17.30
Segnalazione dai Soci – Presentazione di libri
AA.VV., Studi in onore di Giorgio Pacifici per i suoi ottant’anni, Nemapress 2019
Vol. I, a cura di A. Casu, Crocevia del presente [scritti di A. Aghemo, E. Capuzzo, A. Casu, M. De Angelis, R. Mannheimer, V. Pavoncello, Angelo G. Sabatini, D. Tonelli]
Vol. II, a cura di U. G. Pacifici Noja, Il mondo visto da Milano [scritti di: S. Maiocchi, A. Pettini, G. S. Spoto, R. Inglese, G. Crivello, U. G. Pacifici Noja, C. Vercelli, F. Petrucciano, P. Gaudibert, M. Cannata]
Vol. III, a cura di P. Pozzi, Immagini del digitale [Scritti di: A. Luvison, P. Pozzi, M. Sai, A. M. Martino, P. Palmerini, S. Dinelli, C. Maga]
Sono intervenuti:
Alberto Aghemo, Vicepresidente Fondazione Giacomo Matteotti
Ester Capuzzo, Professore ordinario di storia contemporanea, Sapienza Università di Roma
Massimo De Angelis, Giornalista e saggista
Vittorio Pavoncello, Artista e scrittore
Coordina: Antonio Casu, Presidente Cenacolo.
Ø ore 19.00
Cerimonia di conferimento dei Diplomi di Socio Onorario per l’anno 2019.
Soci del Cenacolo hanno letto la motivazione dei Diplomi di Socio d’Onore 2019.
Ø ore 19.30
Tradizionale Brindisi di Natale e scambio di auguri per il Nuovo Anno.
13 dicembre 2019, ore 17.30
Grottaferrata, Biblioteca B. Martellotta
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
Marco Onofrio, I Castelli Romani nella penna degli scrittori, Edilizio ed. 2018
Hanno presentato: Luciano Vergani, Assessore alle Politiche Culturali; Mario Galli, Referente Anteas Roma; Carla Benocci, Storica dell’arte.
Letture di Mario Picca e interventi musicali a cura dell’Associazione Culturale Note Blu
Presente l’autore.
15 novembre 2019, ore 9.00
Roma, Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari, Via della Dogana Vecchia 29.
Segnalazione dai Soci – Forum
Dialogo interreligioso e interculturale in Italia: sfide e prospettive.
Introduzione:
Paola Binetti, Vicepresidente Commissione Straordinaria Tutela e Promozione Diritti Umani Senato
Emiliano Stornelli, Presidente del “Religion & Security Council”
Prima Sessione: Le relazioni tra identità religiose: dialogo e convivenza.
Interventi:
S.E. Rino Fisichella, Presidente Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione
Rabbi Riccardo Di Segni, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma
Imam Yahya Sergio Pallavicini, Presidente della Comunità Religiosa Islamica Italiana
Ha moderato: Paola Binetti.
Seconda Sessione: Educazione al dialogo interreligioso e interculturale
Interventi:
Mons. Prof. Samuele Sangalli, Presidente Fondazione Sinderesi
Ambrogio Bongiovanni, Docente di Dialogo Interreligioso e Missiologia, Pontificia Università Gregoriana
Moulay Zidane El Amrani, Docente arabista, Università di Padova
Carla Rossi Espagnet, Docente di Teologia, Pontificia Università della Santa Croce
Ha moderato: Adalberta Mazzini Bernardini, Vice Presidente della International Foundation for Interreligious and Intercultural Education
Terza Sessione: Dialogo interreligioso e interculturale come fattore di integrazione.
Interventi:
Paola Sarcina, Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo
Enrico Granara, Min. Plen., Coordinatore MAECI per gli Affari Multilaterali Mediterraneo e M. O.
Pierluigi Bartolomei, Direttore Generale, Istituto ELIS (Educazione Lavoro Istruzione Sport)
Don David John, Diocesi di Islamabad-Rawalpindi, Pakistan
Ha moderato: Emiliano Stornelli; Presidente, Religion & Security Council
Conclusioni:
Lucio Malan, senatore, Commissione Affari Esteri ed Emigrazione
Adolfo Urso, senatore, Commissione Affari Esteri ed Emigrazione
Nicola Morra, Presidente, Commissione Parlamentare Antimafia
Ha moderato: Paola Binetti, Vice Presidente Commissione Straordinaria Tutela e Promozione Diritti Umani Senato
14 novembre 2019, ore 16.30
Roma, Biblioteca Casanatense, Salone Monumentale, Via S. Ignazio, 52
Segnalazione dai Soci – Presentazione del numero speciale 11/2019 della rivista Infinitimondi -bimestrale di pensieri di libertà
Numero monografico dedicato a Utopia
[Scritti di: Fulvia Bandoli, Piero Bevilacqua, Francesca Brezzi, Maurizio Cambi, Fortunato M. Cacciatore, Giuseppe Cacciatore, Giuseppe Cantillo, Antonio Casu, Iaia De Marco, Alfonso De Nardo, Pietro Folena, Simona Giacometti, Giulio Giorello, Michele Mezza, Alberto Olivetti, Enzo rega, Domenico Taranto, Mario Tronti]
Saluti:
Lucia Marchi, Direttrice della Biblioteca Casanatense;
Gianfranco Nappi e Massimiliano Amato, Direttori della rivista.
Introduzion:
Simone Oggionni.
Il punto di vista di: Mario Tronti.
Interventi: Maria Luisa Boccia, Francesca Brezzi, Antonio Casu, Gianni Cuperlo, Pietro Folena, Alberto Olivetti.
Coordinamento: Michele Mezza.
8 novembre 2019, ore 16
Roma, Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia, 29
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
P. Binetti, In principio era la relazione. Il rapporto con se stessi e con gli altri nell’esperienza politica, Magi 2019.
Interventi: Pier Ferdinando Casini, Maurizio Gasparri, S. E. Gianenrico Ruzza, Luigi Zanda.
Ha moderato: Antonio Polito.
30 ottobre 2019, ore 16.00 – 18.00
Roma, Istituto Luigi Sturzo, Sala Rossa, Via delle Coppelle, 35.
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
La Costituzione italiana alla prova della politica e della storia, Rubbettino 2019.
Quaderno n. 6 della Collana “Studi di storia e politica” della Fondazione Matteotti, a cura di E. Capuzzo, A. Casu e A. G. Sabatini.
Scritti di:
- Aghemo, G. Benvenuto, F. Bonini, E. Capuzzo, A. Ciampani, T. E. Frosini, F. Margiotta Broglio, G. Melis, M. Minesso, P. Passaniti, A. Patuelli, M. Pendinelli, R. Pezzimenti, A.G. Sabatini, C. Salvi, G. Vallone.
Hanno presentato il volume:
Gerardo Nicolosi, Università di Siena
Fabrizio Politi, Università dell’Aquila
Ha moderato:
Alberto Aghemo, Fondazione Giacomo Matteotti.
Il volume è stato dedicato alla memoria di Fabio Grassi Orsini, che è stato ricordato da:
Antonio Patuelli, Presidente dell’ABI
28 ottobre 2019, ore 16.30
Roma, Biblioteca della Camera dei Deputati, Sala del Refettorio, Via del Seminario, 76
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
Fernando Venturini, Libri, lettori e bibliotecari a Montecitorio. Storia della Biblioteca della Camera dei Deputati, Wolters Kluwert-Cedam 2019
Sono intervenuti:
Augusto Barbera, giudice della Corte costituzionale, professore emerito di Diritto costituzionale nell’ Università di Bologna, già deputato e ministro.
Sandro Guerrieri, Università di Roma “La Sapienza”, professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche.
Fulco Lanchester, Università di Roma “La Sapienza”, professore ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato, Presidente della Fondazione “Paolo Galizia-Storia e Libertà”.
Alberto Petrucciani, Università di Roma “La Sapienza”, professore ordinario di Bibliografia e Biblioteconomia.
Coordinamento dei lavori:
Antonio Casu, consigliere capo servizio e Bibliotecario della Camera dei deputati
Roma, 17 ottobre 2019 h:15:00
Palazzo Altieri (ABI), Sala Verde, Piazza del Gesù, 49
Agnes Heller (1929 – 2019) In memoriam
L’utopia del conversare
Relazione
Laura Boella, Università di Milano
Interventi
Francesca Brezzi, Università di Roma Tre
Giovanna Costanzo, Università di Messina
Paola Ricci, Università di Messina
Mario Tronti, Università di Siena
Introduzione e Coordinamento
Cristina Guarnieri, Casa Editrice Castelvecchi
3 ottobre 2019
In collaborazione con: Istituto Luigi Sturzo, Università di Salamanca, Biblioteca Angelica, Res Publica. Rivista di studi storico-politici internazionali.
Convegno – Esposizione bibliografica
La Scuola di Salamanca fra tradizione e innovazione
L’ottavo centenario dell’università di Salamanca non è solo l’opportunità per celebrare una delle più prestigiose sedi culturali europee, ma è anche l’occasione per tornare a riflettere su una serie di tematiche che da tale realtà accademica hanno preso le mosse e hanno interessato tutto il mondo, con problematiche di estremo rilievo. Tra queste i rapporti tra culture diverse, la nascita del diritto internazionale moderno, i limiti e la divisione del potere, ma anche le considerazioni attorno alla nascente economia che hanno fatto dire a studiosi come Schumpeter che quanto sostenuto dai classici dell’economia dell’Ottocento era già stato studiato e previsto abbondantemente da quella seconda scolastica che, a Salamanca, ebbe il suo centro più lungimirante.
Ø Ore 10.00
Roma, Istituto Luigi Sturzo, Sala Perin del Vaga, Via delle Coppelle, 35.
Convegno
Indirizzo di saluto:
Monica Baldi, Presidente Associazione culturale “Pinocchio di Carlo Lorenzini”, già parlamentare.
Introduce e coordina:
Rocco Pezzimenti, Università LUMSA.
Relatori:
Paolo Armellini, Università La Sapienza, La comunità politica fra riformismo e costituzionalismo nella Seconda Scolastica spagnola. Storia e interpretazioni.
Giulio Battioni, Università G. Marconi, Indios, guerra e diritto. Juan Ginés de Sepúlveda “censurato” dai teologi di Salamanca.
Vincenzo Buonomo, Università Lateranense, La Scuola di Salamanca alle origini del moderno diritto internazionale.
Conclusioni:
Enrique Baron Crespo, Cancelliere dell’Università della Pace delle Nazioni Unite, Presidente Fundación Yehudi Menuhin España, già Presidente del Parlamento europeo.
E’ prevista la pubblicazione degli atti.
Ø Ore 15.00
Roma, Biblioteca Angelica, Salone Vanvitelliano, Piazza di S. Agostino, 8
Esposizione bibliografica
A cura di Fiammetta Terlizzi, con la collaborazione di Giulia Mochi. Esposizione di preziosi manoscritti ed edizioni antiche di Autori della Scuola di Salamanca.
27 settembre, ore 17.00
Roma, Chiesa Nuova, Sala Ovale, Via della Chiesa Nuova, 3.
Segnalazione dai Soci – Convegno
John Henry Newman. Dall’ombra alla luce
Relatori:
Fortunato Morrone, Istituto Teologico Calabro, Vivere e rinnovarsi. L’appassionante cammino credente di J.H. Newman;
Nicolas Steeves, Pontificia Università Gregoriana, J.H. Newman: immaginifica santità;
Rocco Pezzimenti, Università LUMSA, Newman e il problema della storia.
Moderatore: P. Simone Raponi, Congregazione Oratorio S. Filippo Neri.
Relazione conclusiva: Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.
Santa Maria Capua Vetere-Caserta, 24-28 giugno 2019
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Segnalazione dai Soci – Congresso internazionale
Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History
Ø (Caserta) 27 giugno, 14.30-16.00
Panel AIPH47: Giuliana Iurlano (Cesram-Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee), Stranieri e senza patria. Voci dalle comunità istriane, fiumane e dalmate in Puglia.
Relatori: Ester Capuzzo [con una relazione dal titolo: L’accoglienza degli esuli giuliano-dalmati], Francesca Salvatore, Giovanna Bino, Giovanna Iurlano e Patrizia Mjhalievic.
Prato, 13-15 giugno 2019
Archivio di Stato, Sala Consiliare
Segnalazione dai Soci – Congresso internazionale
Ø 15 giugno 2019, ore 09.00-13.00
Storia postale. Sguardi multidisciplinari, sguardi diacronici / Postal History: Multidisciplinary and Diachronic Perspectives
Relatori: Muriel Le Roux, Sébastien Richez, Francesca Brunet, John Willis, Marco Occhipinti, Kristian J. Sund, Ester Capuzzo [intervento su: Viaggio al femminile. Lettere dall’Italia di Lady Philippina Deane Knight a Elisabeth Francis Drake (1775-1795)], Mario Coglitore, Graziano Mamone.
Roma, 3 giugno 2019, ore 15.30
Istituto Sturzo, Sala Giovanni da Udine, Via delle Coppelle, 35.
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
a cura di Luigina Mortari, Spiritualità e politica
Saluti: Andrea Bixio, Istituto Sturzo. Relatori: Simona Andrini, Università Roma Tre; Luisella Battaglia, Comitato Nazionale di Bioetica, Università di Genova; Francesca Brezzi, Università Roma 3; Antonio Casu, Cenacolo di Tommaso Moro. Coordinamento: Franco A. Meschini, Istituto Italiano di Bioetica, Università di Lecce.
Roma, 28 maggio 2019
Istituto Italiano di Studi Germanici, Villa Sciarra sul Gianicolo, via Calandrelli 25.
In collaborazione con: Istituto Italiano di Studi Germanici.
Convegno
Utopia e distopie
Saluto: Roberta Ascarelli, Presidente dell’Istituto Italiano di Studi Germanici.
Introduzione e coordinamento: Rocco Pezzimenti. Relatori: Angelo Arciero, George Orwell, l’utopia e il gioco dei contrari; Alberto Lo Presti, La trasformazione del presente fra utopia ed etica della speranza cristiana; Luca Mencacci, Nikolaj Berdjaev e il secolo della distopia; Francesca Brezzi, Utopia, il “pensare altrimenti”, Antonio Casu, Thomas More: l’utopia e la testimonianza.
Roma, 28 maggio 2019
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Sala della Fortuna, piazza di villa Giulia
Segnalazione dai Soci – Conferenza
Carla Benocci, Villa Giulia, Il Paradiso di Giulio III, Papa toscano
La conferenza – organizzata dall’Associazione AMUSE – verte sul mondo nuovo creato da papa Giulio III nella sua Villa Giulia sulla riva sinistra del Tevere, in un confronto sconcertante con la Villa Madama sulla riva destra. Toscano e fedele seguace dei papi Medici, il papa Giulio III individua la possibilità di delineare un mondo nuovo basato sulla giustizia e sull’abbondanza, sulla virtù pubblica, che non si mescola con il potere che corrompe, come l’Acqua Vergine. Il vino e l’uva, di matrice evangelica, divengono due elementi portanti di questa visione, sia messi a coltura e sistemati in magnifiche pergole che conducono dall’approdo sul Tevere all’emiciclo d’ingresso del Casino della villa, sia prodotti per un reddito appropriato a garantire il completamento – rapidissimo – della costruzione, sotto il controllo dell’anziano ma sempre “dominus” Michelangelo. Oltre ai minuziosi documenti e alla descrizione autocelebrativa dell’Ammannati, sono le pitture dell’emiciclo che illustrano il paradiso papale, con uva, rose, gelsomini, canne e ammiccanti satirelli e puttini. La vocazione toscana del papa lascia un segno: la vicina Villa Tre Madonne, sede dell’attuale ambasciata del Belgio e primo nucleo della villa, mantiene nel giardino e nelle pitture questa vocazione ambientale, e Adolfo Cozza, nell’Italia appena unita, sceglie questo luogo per il primo museo etrusco italiano, ancora in situ.
Roma, 14 maggio 2019
Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR), Sala Conferenze, v. di S. Eufemia 13.
Segnalazione dai Soci – Convegno internazionale/Congreso internacional
La transición del fascismo y del franquismo a la democracia
9:30. Interventi introduttivi de Marco Paolino e Pablo Pérez López.
Ha presieduto: José Ramón Urquijo Goitia (Direttore de la EEHAR– CSIC, Consejo Superior de Investigaciones Científicas)
Ø 9:45. Prima sessione. Relatori: Marco Paolino, Università degli Studi della Tuscia, Luigi Gedda e la transizione dal fascismo alla democrazia; Gema Pérez Herrera, Università di Navarra, La elaboración de la Constitución de 1978: el reencuentro de las dos Españas.
Ø 11:45. Seconda sessione. Relatori: Giuseppe Parlato, Università Internazionale Roma, Presidente della Fondazione Spirito/De Felice, «Pro aris et focis»: Luigi Gedda e il progetto cattolico nazionale nell’Italia degli anni Cinquanta; José-Vidal Pelaz López, Università di Valladolid, La Transición y la nueva organización territorial de España: del centralismo franquista al Estado de las autonomías.
Ø 12:45. Dibattito. Pausa pranzo
Ha presieduto: Giovanni Orsina (LUISS Guido Carli Roma).
Ø 15:00. Terza sessione. Andrea Ungari, Università Guglielmo Marconi di Roma, I monarchici e la Chiesa Cattolica negli anni della transizione 1944/1946; Jorge Lafuente, Università de Valladolid, La vuelta a Europa: Las negociaciones de ingreso en el Mercado Común durante la Transición española.
Ø 16:00. Dibattito. Pausa caffé
Ø 17:00. Quarta sessione. Relatori: Mario Ciampi, Università Guglielmo Marconi di Roma, Lo Stato corporativo tra fascismo e Democrazia cristiana: continuità e discontinuità negli anni della transizione; Pablo Pérez López, Università de Navarra, La transición exterior: la nueva posición de España en el mundo.
Ø 18:00. Dibattito
Ø 18:30. Conclusioni: Pablo Pérez López e Marco Paolino. Discussants invitati: Maria Elena Cavallaro, LUISS Guido Carli di Roma, e Fernando Crovetto, Pontificia Università della Santa Croce di Roma.
Roma, 14 maggio 2019, ore 15.00
Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Fisica, edificio Fermi, Aula N. Cabibbo, piano terra.
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
Antonio Magliulo, Gli economisti e la costruzione dell’Europa, Apes 2019
Sono intervenuti: Paolo De Nardis, Presidente dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”; Flavio Felice, Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, Università degli Studi del Molise; Antonio Magliulo, Professore ordinario di Storia del pensiero economico, Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT); Maurizio Serio, Professore associato di Storia delle dottrine politiche, Università degli studi Guglielmo Marconi.
Roma, 7-8 maggio 2019
Sapienza Università di Roma.
Segnalazione dai Soci – Convegno
Collaborationism with Nazi Germany. A European Controversy
Organizzato da Sapienza Università di Roma e Moses Mendelssohn Zentrum für europäisch-jüdische Studien, Postdam
Ø 7 maggio, ore 10.00, Unitelma.
Relatori: Jan T. Gross, Rutha Vanagaite, Lars Rensmann, Alessandro Vannini, Ivo Goldstein, Meinolf Arens e Katerina Kakasheva, Giuseppe Motta, Martina Bitunjac, Fernando Clara, Gideon Botsch, Valentina Sommella, Lars Dencik.
Ø 8 maggio, ore 10.00, Palazzo del Rettorato, Aula degli Organi Collegiali.
Relatori: Ester Capuzzo [con un intervento su Italian Racial Laws and the Jewish Community of Fiume], Roberto Sciarrone, Gabriele Mastrolillo, Olaf Glöckner, Serge Klarsfeld, Julius H. Schoeps.
11-12 aprile 2019
Avellino, Circolo della Stampa, Corso Vittorio Emanuele II, 6
Convegno organizzato dal Comitato nazionale per le celebrazioni della morte di Leopoldo Franchetti
[11 aprile, ore 15 – 12 aprile, ore 9.30]
Segnalazione dai Soci – Convegno
Leopoldo Franchetti, il Mezzogiorno e la società italiana
Relatori: Gerardo Bianco, Sandro Rogari, Toni Iermano Maria Marcella Rizzo, Francesco Barra, Paolo Carusi, Ester Capuzzo [che ha svolto un intervento su I viaggi nel Mezzogiorno dopo l’Unità], Luigi Mascilli Migliorini, Giustina Manica, Luigi Compagna, Brunella Serpe, Gerardo Nicolosi, Paolo Saggese, Michele Ambrogio Lanza, Federica Guazzini.
10-11 aprile 2019
Roma, Archivio storico della Presidenza della Repubblica
Convegno organizzato dalla Sissco-Società italiana per gli studi di storia contemporanea e dall’Archivio storico della Presidenza della Repubblica
[10 aprile, ore 15.30 – 11 aprile, ore 9.30]
Segnalazione dai Soci – Convegno
La Costituzione nella storia della Repubblica. Sette ricorrenze decennali
Sono intervenuti: Marina Giannetto, Fulvio Cammarano, Giuseppe Parlato, Ester Capuzzo [che ha svolto un intervento su Vent’anni. Nell’Italia dello sviluppo], Francesco Soddu, Mauro Moretti, Daniela Preda, Paolo Soddu, Daniela Novarese, Giovanni Orsina.
Tavola rotonda: Fulco Lanchester, Sabino Cassese, Silvana Sciarra.
5 Aprile 2019
Frascati, ITC Buonarroti Aula magna Via Angelo Celli, 1
Segnalazione dai Soci – Convegno
Perché non possiamo non dirci europei
Saluti istituzionali: Paola Cardarelli, preside Liceo Classico-linguistico, “M.T.Cicerone”, e e I.T.C. “M. “Buonarroti”; Emanuela Bruni, Assessore alla Cultura della città di Frascati; Aldo Meccariello, Presidente del Centro per la Filosofia Italiana; Andrea Fiore, referente progetto per le classi quinte del liceo classico-linguistico, M.T.Cicerone; Elisabetta Robinson, referente progetto CLIL per le classi quinte dell’ITC. Buonarroti
Ø Prima sessione 9.30- 13.00
Ha presieduto: Paola Cardarelli. Ha introdotto i lavori: Luca Mencacci.
Relatori: Francesco Maiolo, Claudio Siniscalchi, Angelo Arcero, Giuseppe Casale, Giulio Battioni, Giovanna Scatena.
Discussione
Ø Seconda sessione 14.30- 17.00
Ha presieduto: Luca Mencacci.
Relatori: Mario Ciampi [che ha svolto una relazione su: Le elezioni e l’euroscetticismo], Massimo Bagarani. E’ seguito: “Dialogando con gli studenti sul questionario”, a cura di Luca Mencacci.
15 marzo 2019, ore 17.30
Roma, La Feltrinelli Libri e Musica , Largo di Torre Argentina 5a.
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
Antonella Betti, Vite strappate in Italia dagli anni ’70 ad oggi, Editrice Italia Semplice 2019.
Libro inchiesta, con introduzione di Paola Binetti, sulle testimonianze dei cosiddetti sequestri di Stato, ovvero gli allontanamenti coatti dei minori dalle loro case d’origine.
Presente l’Autrice.
1° marzo 2019, ore 18
Roma, Casa internazionale delle donne, via della Lungara 19
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
Stefania Tarantino, Chiaroscuri della ragione. Kant e le filosofe del Novecento, Guida 2018.
Relatrici: Maria Luisa Boccia, Francesca Brezzi e Alessandra Pigliaru. Presente l’Autrice.
25 febbraio 2019, ore 16:00
Roma, Istituto di Santa Maria in Aquiro, Sala Isma, Piazza Capranica 72
Segnalazione dai Soci – Convegno sul mondo del carcere e Presentazione del libro-documento Il mondo del detenuto. Lettere d’amore dal carcere
Il volume raccoglie alcune lettere dei detenuti degli Istituti di pena di tutta Italia nell’ambito di una iniziativa promossa nel 2013 dalla Direzione della Casa Circondariale di Lanciano in collaborazione con il Museo della Lettera d’amore di Torrevecchia Teatina e del Comune di Torrevecchia Teatina.
Relatrici: Sen. Stefania Pucciarelli, Presidente Commissione Diritti Umani del Senato; Sen. Paola Binetti, Vicepresidente Commissione Diritti Umani del Senato; Sen. Emma Bonino, Componente Commissione Diritti Umani del Senato; e Lucia Avantaggiato, Direttore del carcere di Lanciano.
Durante l’incontro si è svolto un reading della pedagogista teatrale Paola Di Diego. Lettura di Luisanna Balducci, studentessa vincitrice concorso sessione licei 2018.
Erano presenti: Enrico Capitelli, autore del testo; Giuseppe De Pasqua, editore; Tonino Di Toro, referente del progetto; Gino Di Nella, Comandante del Corpo di polizia penitenziaria di Lanciano; e Sonia Malatesta, Capo area educativa del carcere di Lanciano. Sono stati invitati ad intervenire: Mario Pupillo, Sindaco del Comune di Lanciano; Marusca Miscia, Assessore alla cultura del Comune di Lanciano; e Dora Bendotti, Assessore alle politiche sociali Comune di Lanciano.
22 febbraio 2019, ore 16
Ciclo di lezioni magistrali sulla giustizia – 4
Sulmona, Tribunale, piazza Giuseppe Capograssi 1
D’intesa con: la Fondazione Giacomo Matteotti, l’Università Unitelma di Roma,
la Fondazione nazionale Giuseppe Capograssi, la Fondazione di studi storici Filippo Turati, e in collaborazione con: la Camera Penale “Serafino Speranza”, l’Ordine degli Avvocati di Sulmona, la Fondazione per lo Studio del Diritto penitenziario e la Biblioteca della Fondazione G. Matteotti. |
Responsabilità medica: tra riforme recenti e tutela della vita e dell’integrità psico-fisica
Lectio magistralis di: Gaetano Edoardo Napoli, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza;
Lectio magistralis di: Nicola Napoletano, Docente di Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.
Indirizzi di saluto e presentazione: Giorgio Di Benedetto, Presidente del Tribunale di Sulmona; Giuseppe Bellelli, Procuratore della Repubblica di Sulmona; Lando Sciuba, Presidente della Fondazione per lo Studio del Diritto penitenziario.
Ha presieduto: Angelo G. Sabatini, Presidente della Fondazione Giacomo Matteotti.
Conclusioni: Alberto Aghemo, Vicepresidente della Fondazione Giacomo Matteotti.
1° febbraio 2019, ore 16.30
Roma, Facoltà valdese di teologia, via Marianna Dionigi 59
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
a cura di Letizia Tomassone e Adriana Valerio, Bibbia, donne, profezia. A partire dalla Riforma, Nerbini 2018.
Relatori: Fulvio Ferrario, Facoltà valdese di teologia, e Francesca Brezzi, Università Roma Tre. Presenti le Curatrici.
28 gennaio 2019, ore 16.30
Roma, Senato della Repubblica, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, Sala Atti parlamentari, piazza della Minerva 38
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
Fabio Isman, 1938, l’Italia razzista. I documenti della persecuzione contro gli ebrei, prefazione di Liliana Segre, il Mulino 2018.
Relatori: Ester Capuzzo, Professore ordinario di storia contemporanea, Università La Sapienza di Roma; Antonio Casu, Presidente del Cenacolo di Tommaso Moro; Fabiana Di Porto, Professore associato di diritto dell’economia, Università del Salento e LUISS; e Valerio Di Porto, Istituto Dirpolis, Pisa. Coordina: Luigi Compagna, Presidente dell’Istituto per il pensiero liberale internazionale (ISPLI). Presente l’Autore.
25 gennaio 2019, ore 15.30
Roma, Istituto Sturzo, Sala Rossa, via delle Coppelle 35
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
Bioetica della maternità e sfide future, commentando il libro di Marianna Gensabella Furnari, Il corpo della madre. Per una bioetica della maternità, Rubbettino 2018
Saluti introduttivi: Nicola Antonetti, Presidente dell’Istituto Sturzo, Università di Parma; e Franco A. Meschini, Università del Salento, Istituto italiano di bioetica.
Relatori: Salvatore Amato, Università di Catania, CNB; Simona Andrini, Università di Roma 3; Luisella Battaglia, Università di Genova, Istituto italiano di bioetica, CNB; Francesca Brezzi, Università di Roma 3; Emanuela Lulli, Ginecologo, medico di medicina generale, consigliere nazionale associazione Scienza&Vita, Pesaro; Paolo Marchionni, Direttore ff UOC Medicina legale ASUR Marche, Vicepresidente nazionale associazione Scienza&Vita, Pesaro; Assuntina Morresi, Università di Perugia, CNB; Loredana Persampieri, Libera Università Maria SS Assunta di Roma, LUMSA; Monica Toraldo Di Francia, Università di Stanford, CNB; Grazia Zuffa, psicologa e psicoterapeuta, CNB. Presente l’Autrice.
18 gennaio 2019, ore 16.30
Roma, Senato della Repubblica, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, Sala Atti parlamentari, piazza della Minerva 38
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
Costantino Cipolla, Heidegger. Un’interpretazione sociologica, FrancoAngeli 2018.
Saluto introduttivo: Roberta Ascarelli, Presidente dell’Istituto italiano di studi germanici, Roma. Relatori: Claudio Tognonato, Docente di Sociologia, Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università Roma Tre; Paolo Vinci, Professore di filosofia, Università la Sapienza di Roma; e Marco Casu, responsabile di progetti di ricerca presso l’Istituto italiano di studi germanici, Roma. Ha coordinato: Massimo De Angelis, giornalista e scrittore. Presente l’Autore.
12 gennaio 2019, ore 16.00
Bellegra, Palazzo comunale, Sala consiliare
Segnalazione dai Soci – Tavola rotonda
In occasione della giornata della cultura
In collaborazione con: il comune di Bellegra, il Gremio dei Sardi di Roma, la Nemapress Edizioni.
“Grazia Deledda la sua vita le sue opere”.
Relatori: Flavio Cera, Sindaco di Bellegra; Alessandra Fanicchia, Assessore alla Cultura; Neria De Giovanni, scrittrice, Presidente dell’Associazione internazionale dei critici letterari (AICL); Antonio Maria Masia, Presidente dell’Associazione dei Sardi di Roma “ Il Gremio “; Antonio Casu, Presidente del Cenacolo di Tommaso Moro. Ha coordinato: Maria Antonietta Schirru. Saluto di Piero Nera. Letture a cura di: Francesca Iacovelli e Luca Pascucci. Accompagnamento musicale di Lorenzo Sorgi.
27 novembre 2018 ore 17.00
Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, via Michelangelo Caetani 22
Segnalazione dai Soci – Presentazione del volume
Andrea Di Michele, Tra due divise. La Grande Guerra degli Italiani d’Austria, Laterza 2018.
Ha coordinato: Ester Capuzzo. Relatori: Andrea Basciani e Paolo Formiconi.
Presente l’Autore.
29 novembre 2018 ore 16.00
Roma, Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Piazza delle Muse, 25
Segnalazione dai Soci – Convegno
Italia 1938, l’invenzione del nemico. Giornata di studio in occasione dell’80° anniversario delle “leggi razziali”.
Relatori: Ester Capuzzo [che ha svolto un intervento su: Gli ebrei dall’Unità al fascismo], Giuseppe Parlato, Gianni Scipione Rossi, Aldo G. Ricci.
29 novembre 2018 ore 18.15
Roma, RED Feltrinelli, via Tomacelli 23
Segnalazione dai Soci – Presentazione del volume
Francesca Brezzi, Gioco senza regole. Homo Ludens: filosofia, letteratura e teologia, Castelvecchi 2018.
Presente l’Autrice.
26 ottobre 2018, ore 15.00
Trento, Biblioteca provinciale dei Cappuccini, Sala San Francesco, Via Delle Laste 3
Segnalazione dai Soci – presentazione del libro |
Carla Benocci, La Villa di Papacqua a Soriano nel Cimino. Gli Otia dei Madruzzo, Altemps, Albani, Chigi, Davide Ghaleb Editore 2018
Relatori: Prof. Mons. Lodovico Maule, Decano del Capitolo della Cattedrale; Arch. Ugo Soragni, Professore all’Università di Padova e Direttore della Rivista Storia dell’urbanistica; Arch. Giovanni Battista Dellantonio, Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia di Trento; Fabio Menicacci, Sindaco di Soriano nel Cimino. Sarà presente l’Autrice.
23 ottobre 2018, ore 16.30
Roma, Senato della Repubblica, Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica, 72.
Segnalazione dai Soci – Convegno
Istituzioni politiche e mobilitazioni di piazza
Nell’ambito del convegno è stato presentato il volume, a cura di Andrea Ciampani e Domenico Maria Bruni, Istituzioni politiche e mobilitazioni di piazza, Rubbettino 2018.
Ne hanno discusso con i curatori: Francesco Bonini, Magnifico Rettore Università LUMSA; Ester Capuzzo, Professore ordinario di storia contemporanea, Sapienza Università di Roma; Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri; Tommaso Nannicini, Senatore della Repubblica, e Gaetano Quagliariello, Senatore della Republica.
16 ottobre, ore 10.00
Roma, Sapienza Università di Roma, Rettorato, Aula Organi Collegiali, Piazzale Aldo Moro 5.
Convegno
In collaborazione con: Sapienza Università di Roma, Università per l’Europa, Federazione unitaria italiana scrittori (FUIS). |
William Penn. Fondatore della Pennsylvania, progenitore del Parlamento Europeo. L’attualità del padre fondatore inglese del pacifismo e del federalismo a 300 anni dalla scomparsa.
Moderatori: professori Francesco Gui e Giovanni Luciani (Sapienza Università di Roma).
Programma:
10.00 Indirizzi di saluto: Eugenio Gaudio, Rettore, Sapienza Università di Roma; Natale Antonio Rossi, Presidente Fuis; Alessandro Saggioro, dottorato in Storia dell’Europa.
10.20 Andrew Murphy, professore di Scienze Politiche, Rutgers University, New Jersey, William Penn after 300 Years: his Life and Legacy.
11.00 Daniele Archibugi, Direttore, IRPPS-CNR, professore di Innovation,
Governance and Public Policy, Birkbeck College, Università di Londra, La modernità del Parlamento Europeo di William Penn.
11.30 Intervallo
11.45 Peter Van den Dungen, Coordinatore Generale, Rete Internazionale dei Musei per la Pace; professore Emerito di Studi sulla Pace, Università di Bradford, GB: Not Only Europe, also America. William Penn Governor of Pennsylvania and Friend of the Natives.
12.15 Andrew Lane, Direttore del Quaker Council for European Affairs, Bruxelles, Quaker European Work Today.
12.45 Dibattito. Intervento di Paolo Armellini, professore di Storia delle dottrine politiche, Sapienza Università di Roma.
13.15 Conclusioni.
15.30 Seminario presso la Camera dei Deputati, Sala della Sacrestia, p.za Campo Marzio, 42. Intervento di Gea Schirò, Institutional Relations e membro del Senior Board della NATO Foundation, Dalla Paneuropa all’Unione europea.
10 ottobre, ore 16.30
Roma, Fondazione Marco Besso – Largo di Torre Argentina, 11
Storytelling, Le Storie siamo noi. Anteprima della Giornata Europea della Cultura Ebraica.
In occasione della riapertura nel suo centenario della ristrutturata e rifondata Fondazione Marco Besso. Modera: Ambra Tedeschi. Programma: 16.30 Saluti istituzionali: Luca De Mata, La Fondazione Besso (Centro di accoglienza e scambio); Syra Fatucci, Lo Storytelling e la Giornata europea della Cultura Ebraica; Riccardo Calimani, Marco Besso e il suo tempo; Lucio Caracciolo, La politica nell’epoca di Marco Besso; Luca Fiorentino, Palazzo Besso e la Roma dei cambiamenti urbanistici; Una storia da raccontare, letture a cura di Graziano Sonnino; Breve presentazione del Palazzo e delle collezioni, a cura di Carla Rivolta. Ore 19.30 Aperitivo. Ore 20.30 Gracia La Señora, spettacolo di Evelina Meghnagi con Arnaldo Vacca e Cristiano Califani. |
28 settembre, ore 16
Ciclo di lezioni magistrali sulla giustizia – 4
Sulmona, Tribunale, piazza Giuseppe Capograssi 1
In collaborazione con: Fondazione Giacomo Matteotti, Università Unitelma di Roma, Fondazione nazionale Giuseppe Capograssi, Fondazione di studi storici Filippo Turati, Fondazione per lo Studio del Diritto penitenziario e con: Tribunale, Camera Penale e Ordine degli Avvocati di Sulmona. |
Giustizia tra diritto e politica
Relatore: Luciano Violante, Presidente della Fondazione Italiadecide, Presidente emerito della Camera dei deputati.
Discussants: Gaetano Edoardo Napoli, Direttore del Dipartimento di scienze giuridiche ed economiche, Università Unitelma Sapienza, e Vincenzo Mongillo, docente di diritto penale, Università Unitelma Sapienza.
6 luglio 2018, ore 17.30
Roma, Biblioteca Angelica, Piazza di S. Agostino, 8
Cenacolo delle Arti
Inaugurazione della III edizione della Mostra collettiva Artisti per l’Utopia,
dal titolo: Mondi futuri, a cura di Carla Benocci.
Mostra collettiva di artisti affermati e personalità emergenti, in collaborazione con Biblioteca Angelica e Galleria Astrolabio.
Saluti introduttivi di: Fiammetta Terlizzi e Antonio Casu. Interventi: Franco Salvatori, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Carla Benocci, Il Cenacolo di Tommaso Moro.
Ha moderato: Sara Garofalo.
E’ seguita la visita guidata alla Mostra, a cura di Tamara Cibei e Daniela Mercuri, Galleria Astrolabio.
29 giugno, ore 16
Ciclo di lezioni magistrali sulla giustizia – 2
Sulmona, Tribunale, piazza Giuseppe Capograssi 1
In collaborazione con: Fondazione Giacomo Matteotti, Università Unitelma di Roma, Fondazione nazionale Giuseppe Capograssi, Fondazione di studi storici Filippo Turati, Fondazione per lo Studio del Diritto penitenziario e con: Tribunale, Camera Penale e Ordine degli Avvocati di Sulmona. |
La Giustizia di fronte ai fenomeni migratori
Relatore: Giovanni Salvi, Procuratore Generale di Roma.
Discussants: Mario Carta, docente di diritto europeo dell’immigrazione, Università Unitelma Sapienza, e Guido Bolaffi, sociologo e direttore della rivista“West”.
8 giugno, ore 16
Ciclo di lezioni magistrali sulla giustizia – 1
Sulmona, Tribunale, piazza Giuseppe Capograssi 1
In collaborazione con: Fondazione Giacomo Matteotti, Università Unitelma di Roma, Fondazione nazionale Giuseppe Capograssi, Fondazione di studi storici Filippo Turati, Fondazione per lo Studio del Diritto penitenziario e con: Tribunale, Camera Penale e Ordine degli Avvocati di Sulmona. |
La giustizia, diritto e nuove tecnologie
Relatore: Angelo G. Sabatini, docente di filosofia politica, Presidente della Fondazione Matteotti.
Discussants: Angelo Airaghi, docente di economia e tecnologia dei processi produttivi, Università Tor Vergata Roma 2, e Vincenzo Mongillo, docente di Diritto penale, Università Unitelma Sapienza.
5-7 giugno 2018, ore 18.00
Roma, Galleria Angelica
Segnalazione dai Soci
Inaugurazione della Mostra Colpi di mano, 60 sculture di Vittorio Pavoncello.
Performance di danza “Anima”, da Sant’Agostino – “Dramaturg danza” di Gaia Clotilde Cheternich – Trio di danzatori Allievi del Corso Professionale di Danza Contemporanea del Balletto di Roma.
Hanno scritto sulla mostra, tra gli altri: Fiammetta Terlizzi, direttrice della Biblioteca Angelica di Roma, e Carla Benocci, storica dell’arte della Soprintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma.
5 giugno 2018, ore 10.00
Roma, Camera dei deputati, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina.
Convegno
L’Italia nella prima guerra mondiale. 1918, l’anno della vittoria.
Introduzione: Franco Marini. Modera: Michela Ponzani. Interventi di: Gustavo Corni, Lo scenario internazionale. Il 1918; Daniele Ceschin, Dal Piave a Vittorio Veneto: le operazioni militari; Mario Isnenghi, L’Italia di Vittorio Veneto e la vittoria smarrita.
Tavola rotonda
L’eredità della Grande Guerra
Relatori: Ester Capuzzo, L’impatto istituzionale e normativo nei territori annessi; Giovanna Procacci, 1918, opinione pubblica, opinione popolare e stati d’animo; Maurizio Ridolfi, Liturgie civili e narrazioni; Angelo Ventrone, Grande guerra e fascismo.
27 maggio 2018, ore 19.00
Lecce, Istituto di Cultura e Lingue “Marcelline”,Viale Otranto 67
A cura di CESRAM-Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee.
Presentazione del libro
a cura di Giuliana Iurlano, Lorella Ingrosso, Loredana Marulli, La Grande Guerra in Terra d’Otranto, Esperidi 2018.
27 maggio 2018, ore 17.30
Roma, via Ulisse Aldrovandi, 16, Sala Italia
Cenacolo
Raighinas (Radici) – Ciclo di incontri su personaggi politici sardi
In collaborazione con: Associazione “Il Gremio”
Ricordo di Felice Crespo (primo presidente dell’Associazione dei Sardi di Roma nel 1910) e Mariano Pintus (Presidente del Gremio dal 1973 al 1980)
Ha presieduto: Antonio Maria Masia, Presidente del Gremio e dell’Unione Associazioni Regionali di Roma e del Lazio (UNAR). Relatori: Antonio Casu, Carlo Curti Gialdino, Antioco Pintus e Mario Segni.
E’ seguita la presentazione del libro di Gianni De Candia La Grande Diaspora, Edizioni Carlo Delfino.
Laura Pisano alla chitarra ha eseguito alcuni brani musicali, tratti dai suoi spettacoli.
Sabato 26 maggio 2018, ore 10
Cenacolo delle Arti – SFIDE AL POTERE – a cura di Carla Benocci
Villa Sciarra al Gianicolo e l’Istituto Italiano di Studi Germanici, Via Calandrelli 25.
L’attuale Villa Sciarra è costituita da due ville degli inizi del Seicento unite dal cardinale Antonio Barberini: la Villa Mignanelli, corrispondente in linea generale al nucleo centrale della villa attuale, e la Villa Malvasia, da dove Galilei ha effettuato l’esperimento del cannocchiale, inquadrando efficacemente dal Gianicolo la basilica di S. Pietro, villa quest’ultima in gran parte modificata e ora nei giardini dell’American Academy. La Villa Mignanelli-Sciarra è stata rinnovata nel sesto decennio del Seicento su commissione del cardinale Barberini ad opera del grande pittore e architetto Andrea Sacchi, che ha realizzato un giardino-frutteto dotato di una ripida salita verso il Casino, inteso come percorso di virtù in un profumato Paradiso, fino alla nuova loggia annessa all’edificio: in quest’ultima sono state scoperte le pitture barberiniane di gusto classico, percepibili in saggi inediti e mai osservati finora. La vista dal terrazzo del Casino è superba e domina l’intera città. La villa ha subito traversie molteplici: i danni delle truppe francesi nel 1849 sono stati rilevanti, nel tentativo di sconfiggere i garibaldini asserragliati a Villa Spada; ancora più dannosa la lottizzazione di gran parte della villa ad opera del principe Maffeo Barberini Colonna di Sciarra, alla fine dell’Ottocento. Tuttavia, indiscusso è rimasto il fascino del giardino, dove Gabriele D’Annunzio ha ambientato il duello di Andrea Sperelli ne “Il piacere”. Prima del passaggio al Comune di Roma nel 1930, gli ultimi proprietari, gli americani Wurts, hanno conferito al giardino un gusto eclettico, disseminando statue e fontane della fine del Seicento, provenienti dal castello Visconti a Brignano Gera d’Adda, con soggetti mitologici. La visita si è svolta nel Casino, sede dell’Istituto Italiano di Studi Germanici, che ha aperto per l’associazione, e nel giardino (durata circa 2 ore).
24 maggio 2018, ore 17.30
Roma, Fondazione Besso, Sala Conferenze, Largo di Torre Argentina 11, primo piano
Presentazione del libro
Francesca Brezzi, Gioco senza regole. Homo ludens tra filosofia, letteratura e teologia, Castelvecchi 2018.
Relatori: prof. Angela Ales Bello e prof. Adriano Fabris. Coordina: prof. Massimo De Angelis
Presente l’Autrice.
22 maggio 2018, ore 17.30
Presentazione del libro
Benito Perrone, Il Cibo. Respiro dell’anima, energia per la vita, nutrimento della pace. I lasciti di Expo 2015, Rubbettino 2017.
Saluto: Antonio Casu.
Ha introdotto e moderato: Fabrizio Ciapparoni, Consiglio centrale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani – presidente dell’Unione Romana.
Relatori: Luciano Violante, Presidente emerito della Camera dei Deputati; S.E. Silvano M. Tomasi, Nunzio apostolico, membro del Dicastero dello sviluppo umano integrale.
Presente l’Autore.
22 maggio 2018, ore 15
Roma, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze documentarie linguistico-filologiche e geografiche, Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula di Archivistica, Piazzale Aldo Moro 5
Ciclo “Gli Archivi della Memoria”
Conferenza
Ester Capuzzo, L’esodo da Fiume nelle carte dell’Archivio Storico Fiumano.
17 maggio 2018, ore 16.30
Roma, Istituto Luigi Sturzo, Palazzo Baldassini, Sala rossa, Via delle Coppelle, 35
Segnalazione dai Soci – Conferenza
Ciclo di seminari su Popolarismo e populismo a cura dell’Istituto Luigi Sturzo.
Populismo e multiculturalismo
Relatore: Paolo Armellini, Sapienza Università di Roma.
16 maggio 2018, ore 17.00
Roma, Casa del Ricordo, via di San Teodoro, 72
Ciclo degli incontri “Conversazioni sull’Adriatico Orientale”, a cura dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia di Roma (ANVGD).
Presentazione del libro
Marina Silvestri, Lassù nella Trieste asburgica. La questione dei regnicoli e l’identità rimossa, LEG 2017.
Relatori: Ester Capuzzo e Donatella Schurzel.
3 maggio 2018, ore 17.30
Roma, Istituto Luigi Sturzo, Palazzo Baldassini, Sala rossa, Via delle Coppelle, 35
Presentazione del libro
Sergio Belardinelli, L’ordine di Babele. Le culture tra pluralismo e identità, Rubbettino 2018.
Relatori: Luca Diotallevi, Università di Roma Tre; Guido Gili, Università del Molise; Giulio Meotti, Il Foglio. E’ intervenuto l’Autore.
12 aprile 2018, ore 16.30
Roma, Istituto Luigi Sturzo, Palazzo Baldassini, Sala rossa, Via delle Coppelle, 35
Segnalazione dai Soci-Ciclo di seminari su Popolarismo e populismo a cura dell’Istituto Luigi Sturzo.
Populismo e multiculturalismo
Relatore: Paolo Armellini, Sapienza Università di Roma.
10 aprile 2018, ore 17.30
Roma, Fondazione Besso, Sala Conferenze, Largo di Torre Argentina 11, primo piano.
In collaborazione con: Istituto Storico per il Pensiero Liberale Internazionale (ISPLI), Centro Studi e Ricerche Tocqueville-Acton, Scuola di Liberalismo e Piemontesi a Roma.
Presentazione del libro
Andrea Frangioni, Francesco Ruffini. Una biografia intellettuale, il Mulino 2017.
6 aprile 2018, ore 16.00
Sulmona, Tribunale, piazza Giuseppe Capograssi 1
In collaborazione con: Fondazione Giacomo Matteotti, Università Unitelma di Roma, Fondazione nazionale Giuseppe Capograssi, Fondazione di studi storici Filippo Turati, Fondazione per lo Studio del Diritto penitenziario e con: Tribunale, Camera Penale e Ordine degli Avvocati di Sulmona. |
Convegno
La crisi dello Stato democratico attraverso il disagio delle istituzioni
Indirizzi di saluto: Giorgio Di Benedetto, Presidente del Tribunale di Sulmona; Giuseppe Bellelli, Procuratore della Repubblica di Sulmona; Uberto Di Pillo, Presidente della Camera penale di Sulmona; Pier Carlo Cirilli, Vicepresidente dell’Ordine degli Avvocati di Sulmona.
Ha presieduto: Angelo G. Sabatini, Presidente della Fondazione Giacomo Matteotti.
Sono intervenuti: Lando Sciuba, Presidente della Fondazione per lo Studio del Diritto penitenziario; Antonio Casu, Presidente del Cenacolo di Tommaso Moro; Luciano Pellicani, Università LUISS; Mario Carta, Università Unitelma Sapienza; Tito Lucrezio Rizzo, giurista e storico delle istituzioni.
Ha concluso: Alberto Aghemo, Vicepresidente della Fondazione Giacomo Matteotti
Nel corso del Convegno è stata presentato il volume: Democrazia, istituzioni e consenso. Segni e significati di una crisi, edito dalla Fondazione Giacomo Matteotti.
Relatori: Piero Craveri, Presidente Fondazione Biblioteca Benedetto Croce; Flavio Felice, Università degli studi del Molise; Rocco Pezzimenti, LUMSA. Ha presieduto e moderato: Luigi Compagna, Presidente ISPLI.
5 aprile 2018, ore 16.30
Roma, Istituto Luigi Sturzo, Palazzo Baldassini, Sala rossa, Via delle Coppelle, 35
Segnalazione dai Soci – Ciclo di seminari su Popolarismo e populismo a cura dell’Istituto Luigi Sturzo.
Le basi sociali del populismo
Relatore: Maurizio Serio, Università Guglielmo Marconi.
Sabato 10 marzo 2018, ore 14
Cenacolo delle Arti – SFIDE AL POTERE – a cura di Carla Benocci
Il drago che domina Roma: Villa Mondragone a Monteporzio Catone
Apertura straordinaria per il Cenacolo
La villa, posta su importanti resti di una villa romana dei Quintili del II secolo d. C., i cui pavimenti rimessi in luce affiorano nella sale attuali, è stata il luogo di promulgazione dell’attuale calendario gregoriano. Il nome deriva infatti da due draghi araldici, di papa Gregorio XIII Boncompagni, cui si deve il calendario, e dei successivi proprietari Borghese, dotati dell’aquila e del drago come emblemi araldici. La villa, frutto dell’unione di varie proprietà, sorge su un’altura dominante le pendici dei colli verso Roma. Autore del rinnovamento dal 1567 è il cardinale Marco Sittico Altemps, austriaco d’origine e parente stretto del pontefice Pio IV Medici, che incarica dell’opera Martino Longhi il Vecchio. Nelle fontane della villa introduce decorazioni di gusto nordico, così come particolari sono quelle della cappella e delle successive pitture dei saloni. Una profonda trasformazione si deve al cardinale Scipione Borghese, che, oltre a introdurre bizzarri camini e un giardino segreto, rinnova il grande giardino con un magnifico teatro all’aperto, da poco restaurato.
24 febbraio 2018, ore 10
Cenacolo delle Arti -SFIDE AL POTERE – a cura di Carla Benocci
Visita guidata della Villa Farnesina del “magnifico” Agostino Chigi, in via della Lungara 230: il mito del Rinascimento.
Il luogo, che ha ispirato mecenati e artisti fino ad oggi, sintetizza il mito dell’uomo nuovo rinascimentale, predestinato a conquistare il mondo e insieme a dominare le proprie passioni e la natura, artefice del proprio destino. Il celebre edificio, commissionato dal banchiere senese a Baldassarre Peruzzi, presenta le celeberrime pitture di Raffaello e della sua scuola, di Sebastiano del Piombo, dello stesso Peruzzi e del leonardesco Sodoma: la bella Galatea, l’oroscopo del committente, la divertente selezione di piante mediterranee e delle nuove piante americane dipinte da Giovanni da Udine nella loggia di Amore e Psiche, la sala delle prospettive e quella dedicata ad Alessandro Magno. In occasione della mostra aperta al primo piano, dedicata ai “colori della prosperità”, alcune sale sono state aperte al pubblico per la prima volta. Nello spazio antistante l’ingresso sono messe a coltura piante di agrumi, riprodotte negli affreschi interni di Giovanni da Udine.
21 febbraio 2018, ore 17.00
Roma, Camera dei deputati, Sala del Refettorio.
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
Pier Luigi Ballini: Debito pubblico e politica estera all’inizio del ’900. Luigi Luzzatti e la conversione della rendita del 1906, Istituto veneto di Scienze, Lettere ed arti, Venezia 2017.
Prefazione di Antonio Patuelli.
Relatori: Antonio Patuelli, Guido Pescosolido, Luca Riccardi. Sono intervenuti: Fabio Grassi Orsini e Michele Bagella. E’ intervenuto l’Autore.
16 gennaio 2018, ore 14.30-18.00
Roma, Università Guglielmo Marconi, Facoltà di Scienze Politiche, Aula Magna.
Segnalazione dai Soci – Convegno
Gli studi politici nella società che cambia
Apertura dei lavori: Raffaele Chiarelli, Preside Facoltà di Scienze Politiche Università Guglielmo Marconi.
Relatori: Fulco Lanchester, Gli studi politici tra passato e futuro; Riccardo Maiolini, Il futuro del lavoro e il “manager della connessione”.
Prima sessione: Gli studi politici e le istituzioni.
Interventi di: Antonio Casu e Giovanni Vittorio Maria Donato. Ha moderato: Mario Ciampi.
Seconda sessione: Gli studi politici e il settore privato.
Interventi di: Carlo Borgomeo, Paolo Di Bartolomei, Gabriele Giugliano. Ha moderato: Patrizia Beraldi.
25 gennaio 2018, ore 17.00
Roma, Senato della Repubblica, Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro.
Ad iniziativa di: sen. Emma Fattorini, in collaborazione con Konrad Adenauer Stiftung e Istituto Italiano di Studi Germanici.
Segnalazione dai Soci – Tavola rotonda
Perché una economia regolata per l’Europa?, a partire dal libro Ordoliberalismo e globalizzazione, a cura di Massimo De Angelis e Flavio Felice.
Indirizzo di saluto: Roberta Ascarelli e Caroline Kanter.
Relatori: Rocco Buttiglione, Flavio Felice, Francesco Forte, Luigi Zanda.
Ha moderato: Massimo De Angelis.
15 dicembre 2017, ore 17.30
Roma, Libreria Enoarcano
In collaborazione con: Associazione internazionale critici letterari (AICL).
Cenacolo letterario
Alla riscoperta di Tolkien.
Sono intervenenuti: Andrea Monda, Maurizio Serio e Alessandro Zaccuri. Coordina: Maurizio Serio
Sono seguiti la cerimonia di consegna dei Diplomi di Socio Onorario e il consueto Brindisi di Natale di auguri per il Nuovo Anno.
7 dicembre 2017, ore 16.30
Roma, Nuvola di Fuksas
visita guidata e illustrazione della Nuvola da parte dell’Arch. Fabio Iannotta
ore 17.30, Nuvola di Fuksas, Sala Venere
In collaborazione con: Associazione internazionale critici letterari (AICL).
Presentazione del libro
Antonio Casu
La Memoria e il Sacro. Appunti di viaggio nella letteratura del primo Novecento.
Nemapress 2017.
Interventi di: Gerardo Bianco, Rocco Pezzimenti e Angelo G. Sabatini.
Ha moderato: Neria De Giovanni.
Roma, 28 novembre 2017, ore 17,30
Roma, Fondazione Besso, Sala Conferenze, Largo di Torre Argentina 11
Presentazione del libro
Méditerranée, mondialisation, démocratisation.
Hommage à Paul Vieille (1922-2010)
Geuthner, Paris 2017.
Ha introdotto: Laura Pisano.
Interventi di: Evelyne Accad, Gerardo Bianco, Lucio Caracciolo, Maria Sofia Corciulo, Wasim Dahmash, Christiane Veauvy.
Prefazione di Alain Touraine, postfazione di Edgar Morin.
Scritti di: Christiane Veauvy, Évelyne Accas, Bernard Hourcade, Laënnec Hurbon, Darius Spieth, Jacques Jenny,
Pirouz Eftékhari, Gilbert Grandguillaume, Renate Siebert, Christine Fauré, Kamel Chachoua, Éliane Dupuy, Beth Stafford, Eric Hooglund, Henri Bresc, Michel Marié, Nourredine Abdi, Emanuel Rota, Asef Bayat, Rabeh Sebaa, Cynthia C.
Hahn, Behrooz Ghamari-Tabrizi, Roger Naba’a, Clare Brandabur, Laura Pisano, Bianca Maria Scarcia Amoretti, Farhad Khosrokhavar, Iradj Sobhani, François
Zabbal, Miriam Cooke, Abol-Hassan Bani-Sadr, John Ireland, Joseph Alagha, Sonia Dayan-Herzbrun, Wanda Dressler, Ladan Taghian Eftékhari, Bruce Lawrence.
Roma, 27 novembre 2017, ore 16,30
Istituto della Enciclopedia italiana, Sala Igea, Piazza della Enciclopedia Italiana, 4.
In collaborazione con: Fondazione Pietro Nenni.
Presentazione del libro
Cesare Salvi, Teologie della proprietà privata, Rubbettino 2017.
Interventi di: Giorgio Benvenuto, Salvatore Biasco, Francesco D’Agostino, Maria Rosaria Ferrarese, Giuseppe Grisi. Ha coordinato: Antonio Casu
E’ intervenuto l’Autore.
Roma, 21 novembre 2017, ore 17,30
Istituto Luigi Sturzo, Sala Rossa, via delle Coppelle 35
Cenacolo
Democrazia e memoria, tavola rotonda a partire dal libro di Luciano Violante Democrazia senza memoria, Einaudi 2017.
Ha introdotto: Nicola Antonetti, Presidente dell’Istituto Luigi Sturzo. Interventi di: Massimo Luciani, Università La Sapienza; Giovanni Orsina, LUISS; e Rocco Pezzimenti, LUMSA.
E’ intervenuto l’Autore.
Roma, 10 novembre 2017, ore 17,30
Istituto della Enciclopedia italiana, Sala Igea, Piazza della Enciclopedia Italiana, 4.
In collaborazione con: Associazione internazionale critici letterari (AICL) e Associazione nazionale Mezzogiorno d’Italia (ANIMI).
Cenacolo letterario
Grazia Deledda e le altre.
Omaggio alle donne che hanno vinto il premio Nobel per la letteratura.
In occasione dei 90 anni dall’assegnazione del Premio Nobel per la letteratura a Grazia Deledda (1927), il Cenacolo e l’AICL hanno ricordato tutte le scrittrici che hanno ricevuto la prestigiosa onorificenza: la svedese Selma Lagerlöf, la prima ad esserne insignita (1909), per proseguire con la norvegese Sigrid Undset (1928), la statunitense Pearl S. Buck (1938), la cilena Gabriela Mistral (1945), la tedesca Nelly Sachs (1966), la sudafricana Nadine Gordimer (1991), la statunitense Toni Morrison (1993) la polacca Wisława Szymborska (1996), l’austriaca Elfriede Jelinek (2004), l’inglese Doris Lessing (2007), la tedesca Herta Müller (2009), la canadese Alice Munro (2013), e la russa Swetlana Alexijewitsch (2015).
Hanno introdotto: Gerardo Bianco, Presidente dell’Associazione nazionale Mezzogiorno d’Italia e Neria De Giovanni, Presidente dell’Associazione internazionale critici letterari. Le attrici Ilaria Drago e Maria Inversi, con Neria De Giovanni, hanno letto brani tratti dalle opere delle scrittrici premi Nobel.
Roma, 3 ottobre 2017, ore 14,30
Istituto Luigi Sturzo, Sala Rossa, via delle Coppelle 35
Segnalazione dai Soci- Seminario di studio
I diritti umani tra pretese e responsabilità
Indirizzo di saluto: Nicola Antonetti, Presidente Istituto Luigi Sturzo
Presidenza e introduzione: Emma Fattorini, Senato della Repubblica
Sono intervenuti:
- Giuseppe Vacca, Fondazione Gramsci; discussants: Alberto Gambino, Università Europea di Roma; Tommaso Valentini, Università Guglielmo Marconi.
- Francesco D’Agostino, Università di Tor Vergata; discussants: Paolo Armellini, Università La Sapienza; Claudio Sartea, Università di Tor Vergata.
- Rocco Pezzimenti, LUMSA; discussants: Gabriella Cotta, Università La Sapienza; Tommaso Scandroglio, Università Europea di Roma.
Conclusioni: Vittorio Possenti, Università di Venezia
«Dopo “l’età dei diritti” di cui diceva N. Bobbio nel 1990, è nata l’età delle pretese: squilibrio tra l’esplosione dei diritti e l’elusione dei doveri, e liquefazione dell’idea di obbligazione. Il diritto (vero o supposto), separato dalla responsabilità ad esso inerente, diventa fattore di disgregazione e un’arma puntata contro l’altro. E’ una vacua idea che la libertà soggettiva basti a tenere unita una società.»
(Vittorio Possenti, Diritti umani. L’età delle pretese, Rubbettino 2017).
29 settembre 2017, ore 16.00
Camera dei deputati, Palazzo Theodoli, Sala delle conferenze, piazza del Parlamento 19
Segnalazione dai Soci-Convegno
Ragione e prassi nel decennale della beatificazione di A. Rosmini
Saluti di apertura: V. Nardin, M. Krienke, V. Parisi.
Ha introdotto e moderato: F. Mercadante. Relatori: R. Buttiglione, F. Maiolo, T. Valentini,
Erano presenti gli Autori: Don Riboldi, Mons. A. Russo, P. Armellini, G. Cantillo, N. Galantino, M. Ivaldo, M. Krienke, G. Nocerino, V. Parisi, R. Valle.
In occasione del convegno è stata presentata la versione cartacea del volume Rosmini nella prospettiva europea, a cura di V. Parisi, Edizioni Rosminiane, Stresa 2015.
21 settembre 2017, ore 17.30
Camera dei deputati, Sala del Refettorio, via del Seminario 76
In collaborazione con:
Fondazione Matteotti, Associazione ex parlamentari, Rivista di cultura Tempo Presente
Presentazione del libro
L’Italia e gli italiani nella Grande Guerra. Politica, economia, arte e società (1915-1918), Rubbettino, 2016
Quaderno n. 5 della Collana “Studi di storia e politica” della Fondazione Matteotti, a cura di E. Capuzzo, A. Casu e A. G. Sabatini.
Scritti di: A. Aghemo, Q. Antonelli, E. Capuzzo, A. Casu, G. Cotroneo, F. D’Angelo, F. Grassi Orsini, F. Margiotta Broglio, G. Melis, R. Pace, G. Pescosolido, L. Pisano, M. Pizzo, L. Riccardi, A. G. Sabatini, P. Simone, R. Ugolini, F. Venturini, P. Volpato.
Saluto introduttivo: Antonio Falomi.
Sono intervenuti: Luigi Compagna, Maurizio Degl’Innocenti, Emma Fattorini, Guido Melis. Modera: Angelo G. Sabatini.
7 settembre 2017, ore 19.30
Concerti del Tempietto, Sala Baldini, piazza Campitelli 9
Cenacolo delle Arti
Rappresentazione teatrale: La regina e l’alchimista
Lettura/spettacolo di e con Anna Foa e Vittorio Pavoncello.
Violino: Marco Valabrega. Regia: Vittorio Pavoncello.
13 luglio 2017, ore 15.09
Parigi, Gare de Lyon
Segnalazione dai Soci-Rappresentazione teatrale
Il Treno “Germaine de Staël”
Il TGV “Germaine de Staël”, a cura di Renzo Baldino, direttore della Fondazione Othenin D’Haussonville – Chateau de Coppet, ha ospitato dibattiti ed iniziative sul tema del bicentenario, e sui protagonisti di quella fase politica. Il treno, partito dalle ore 15.09 dalla Gare de Lyon, è arrivato alle 19.40 alla Gare de Coppet, dove sono proseguiti gli spettacoli e le iniziative.
12 luglio 2017, ore 17.00
Parigi, Hôtel de Galliffet
Segnalazione dai Soci-Conferenza
Daria Galateria, Madame de Staël e l’Italia, oggi
Nell’ambito del programma delle iniziative per il bicentenario della morte di Madame de Staël, organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, si è svolta la conferenza di Daria Galateria, curatrice dell’opera Dieci anni d’esilio. I Manoscritti criptati di Madame de Staël (2015), quinto volume della Collana Testimoni di libertà, curata da A. Casu. Galateria ha presentato Manuscrits dèguisés, un’edizione speciale dell’opera per il bicentenario (Portaparole, 2017). A seguire si è svolto lo spettacolo teatrale “La Réconciliation”. Al termine, ricevimento offerto dagli Ambasciatori della Svizzera a Parigi, Bernardino e Maria Cristina Regazzoni.
8 luglio 2016, ore 12.00
Roma, Galleria Angelica, Piazza di S. Agostino, 11
Cenacolo delle Arti
Rappresentazione teatrale: Cronaca dalle città invisibili di Vittorio Pavoncello, sul testo di Italo Calvino.
Con Vittorio Pavoncello (Marco Polo) e Giuseppe Alagna (Kublai Kan).
Regia di Vittorio Pavoncello.
7 luglio 2016, ore 17.30
Roma, Biblioteca Angelica
Cenacolo delle Arti
Inaugurazione della II edizione della Mostra collettiva Artisti per l’Utopia, dal titolo:
Scenografie urbane dell’utopia, a cura di Fabio Iannotta.
Mostra collettiva di Laura Canali, Carlo Cecchi, Alberto Olivetti, Vittorio Pavoncello, e degli Allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma, a partire dall’opera Le città invisibili di Italo Calvino. Saluti introduttivi di: Fiammetta Terlizzi, Costanza Barbieri e Antonio Casu. Interventi di: Fabio Iannotta, Claudia Federici e Carla Benocci. Ha moderato: Sara Garofalo. E’ seguita la visita guidata alla Mostra, a cura di Fabio Iannotta.
7 luglio 2017, ore 10.30
Roma, Camera dei deputati, Sala della Regina
Cenacolo delle Arti
Rappresentazione teatrale: Thomas More. L’opera ritrovata, a partire dal testo di W. Shakespeare, A. Munday, H. Chettle, T. Dekker, T. Heywood (1591). A cura de “La Compagnia bella”, regia di Otello Cenci, con Giampiero Pizzol, Andrea Carabelli, Andrea Soffiantini, Giampiero Bartolini, Isotta Ravaioli.
Sono intervenuti: Paola Binetti e Andrea Monda.
21 giugno 2017, ore 17.30
Roma, Camera dei deputati, Sala del Cenacolo, vicolo Valdina 3/A.
Cenacolo delle Scienze
Lectio magistralis di Bruno Coppi: Nuovi Cieli e Nuove Terre: quanto abbiamo imparato (e non compreso) dall’accesso allo spazio.
Ha introdotto: Flavia Piccoli Nardelli, Presidente della Commissione cultura della Camera dei deputati.
Discussant: Sergio Bernardini, docente di Biochimica Clinica, Università di Tor Vergata.
14 giugno 2017, ore 17.00
Roma, Associazione Nazionale per le banche Popolari, Sala verde, Piazza del Gesù 46
Cenacolo filosofico
La libertà assoluta e il “diritto alla morte”. Hegel su libertà e Terrore
Relatore: Luciano De Fiore, docente di storia della filosofia contemporanea presso La Sapienza – Università di Roma. Discussant: Matteo Sarlo. Ha coordinato: Massimo De Angelis.
24 maggio 2017, ore 17.30
Roma, Istituto Luigi Sturzo, Palazzo Baldassini, Sala Perin del Vaga.
Presentazione del libro
Giuseppe Azzaro, Il teorema della colpa necessaria. A venticinque anni da “Mani pulite”, Educatt, Milano 2016.
Relatori: Gerardo Bianco e Luciano Violante. Ha coordinato: Massimo De Angelis. E’ intervenuto l’Autore.
25 maggio 2017, ore 18.00
Roma, Associazione Bancaria Italiana, Palazzo Altieri, Sala Verde.
In collaborazione con: Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza
Cenacolo
Democrazia elettronica: un ossimoro?
Relatori: Donato Limone, Fernanda Faini, Daniele Cabras e Tommaso Edoardo Frosini. Ha coordinato: Raffaele Barberio.
27 aprile 2017, ore 17.30
Roma, Convento di Santa Maria sopra Minerva, Sala dei Papi, piazza della Minerva 42.
In collaborazione con: Fondazione Ratzinger
Cenacolo filosofico
Spunti per una Teologia della politica di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI
Relatore: Pierluca Azzaro. Discussant: Mario Ciampi. Ha coordinato: Massimo De Angelis.
12 aprile 2017, ore 17.30
Roma, Libreria Enoarcano
Cenacolo filosofico
Nietzsche, Heidegger e il problema del nichilismo
Relatore: Massimo De Angelis. Discussant: Marco Casu.
6 aprile 2017, ore 17.00
Roma, Fondazione Besso, Sala Conferenze
In collaborazione con: Fondazione Besso e Fondazione Matteotti
Presentazione del libro
Paolo Nasti, La autostima, processo mentale tra ragione e sentimento, Fontana di Trevi edizioni, 2016 (Premio Firenze – Fiorino d’argento 2016).
Ha introdotto: Angelo G. Sabatini. Relatori: Alberto Aghemo, Riccardo Capozzi, Anna Maria Curcio, Maria Grazia Marciani, Giorgio Pacifici e Guido Traversa. E’ intervenuto l’Autore.
10 febbraio 2017, ore 10.30
Roma, Biblioteca della Camera dei Deputati, Sala del Refettorio
Presentazione del libro
Paola Binetti, Maternità surrogata: un figlio a tutti i costi” (Magi Editore, 2016).
Relatori: Livia Turco, Magda Di Renzo e Anna Maria Nicolò. Ha moderato: Luigi Amicone. E’ intervenuta l’Autrice.
8 febbraio 2017, ore 18.00
Roma, Confedilizia, Sala Einaudi, Palazzo Bernini al Corso
Presentazione del libro
Carla Benocci, Il Palazzo Sforza Cesarini a Santa Fiora (Effigi editore, 2016).
Relatori: Paolo Micalizzi, Francesco Petrucci, Donato Tamblé. E’ intervenuta l’Autrice.
2 febbraio 2017, ore 17.00
Roma, Campidoglio, Musei capitolini, Sala Pietro da Cortona
Presentazione del libro
Jean-Louis Bruguès O.P., Il cammino delle stelle. Colloqui spirituali (Rizzoli, 2016)
Relatori: Fausto Bertinotti e Giuliano Ferrara. E’ intervenuto SER card. Jean-Louis Tauran. Ha coordinato: Antonio Casu. Sono intervenuti: Giuseppe Lepore e Carola Penna. Gli attori Claudia Conte e Simone Amato hanno letto brani del libro.
31 gennaio 2017, ore 17.30
Roma, Biblioteca della Camera dei Deputati, Sala del Refettorio, Via del Seminario 76
Presentazione del libro
Carla Benocci, I Giardini dei Minimi di S. Francesco di Paola. La fortuna europea dalla Calabria, a Roma, in Francia (Rubbettino Editore, 2016)
Relatori: p. Rocco Benvenuto e Luigi Zangheri. Ha coordinato: Giuseppe Lupo. Sono intervenuti: Mario Bozo e l’Autrice.
15 dicembre 2016, ore 17.30
Roma, Libreria Enoarcano, via delle paste 106
Cenacolo letterario
In collaborazione con: Associazione internazionale critici letterari
La modernità di Don Chisciotte tra illusione e realtà
Relatori: Gabriele Malinconico, Stefano Murgia e Luca Poggi, Consiglieri parlamentari della Camera dei deputati. Ha coordinato: Neria De Giovanni, presidente dell’Associazione internazionale dei critici letterari.
3 dicembre 2016, ore 18.30
Roma, Convento di Santa Maria sopra Minerva, Sala Capitolare, Piazza della Minerva, 42
Cenacolo
Thomas More e l’idea di Europa
Iniziativa inserita tra i “Pomeriggi alla Minerva”.
Relatore: Antonio Casu, Presidente del Cenacolo di Tommaso Moro. Ha introdotto: fr. Riccardo Lufrani OP, priore del Convento di Santa Maria sopra Minerva.
1 dicembre 2016, ore 17.30
Roma, Convento di Santa Maria sopra Minerva, Sala Capitolare, Piazza della Minerva, 42
Presentazione del libro
Carla Benocci, Antonio Casu e Gabriele Ingegneri (a cura di): Enrico VIII e lo scisma anglicano. Un manoscritto anonimo secentesco, Fontana di Trevi edizioni 2016
Relatori: Mario Ascheri, storico del diritto e delle istituzioni, Università Roma Tre; Francesco Gui, professore ordinario di storia moderna, Sapienza Università di Roma; Claudio Strinati, storico dell’arte. Ha coordinato: Rocco Pezzimenti, professore ordinario di storia delle dottrine politiche e di filosofia politica, Università LUMSA di Roma.
11 novembre 2016, ore 17.30
Roma, Fondazione Besso, Sala delle Conferenze, Largo di Torre Argentina, 11, primo piano
Presentazione del libro
Vittorio Pavoncello (a cura di): Shylock e il suo mercante, Aracne 2016 (scritti di: Daniela Carpi, Laura Chiuselli, Anna Foa, Stefano Levi della Torre, Silvia Maiocchi, Donatella Maria, Giovanna Orecchia, Giorgio Pacifici, Ugo Pacifici Noja, Ivelise Perniola, Elio Ugenti).
Relatori: Neria De Giovanni, presidente dell’Associazione internazionale dei critici letterari; Grazia Francescato, ambientalista, giornalista e politica; Giorgio Pacifici, sociologo. Ha moderato: Pier Luigi Gregori, giornalista.
Giovedì 29 settembre 2016, ore 17.00
Biblioteca apostolica vaticana, Sala Barberini
Cenacolo
Chiesa e memoria
Relatore: S.E.R. Jean-Louis Bruguès O.P. Ha introdotto: Antonio Casu. Sono intervenuti: Gerardo Bianco, Luca Poggi e Vittorio Pavoncello.
6 luglio 2016, alle ore 18.00
Roma, Galleria Angelica
Cenacolo delle Arti
Inaugurazione della mostra collettiva Artisti per l’Utopia, in occasione del quinto centenario della pubblicazione di Utopia di Thomas More
Relatori: Fiammetta Terlizzi, Antonio Casu, Antimo Cesaro.
Introduzione alla mostra: Carla Benocci
In collaborazione con: Biblioteca Angelica e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, e con la partecipazione di Mediolanum Privat Banking.
La mostra, nella quale sono state esposte opere di Laura Canali, Carlo Cecchi, Carlo D’Orta, Alberta Grossi, Alberto Olivetti e Vittorio Pavoncello, è stata presentata nel prestigioso salone della Biblioteca Angelica, disegnato da Luigi Vanvitelli e rivestito dalla scaffalatura lignea di Nicola Fagioli, che ospita i circa centomila volumi del fondo antico. Qui, nel cuore della prima biblioteca europea aperta al pubblico, sono state esposte alcune preziose edizioni di opere del pensiero utopico.
9 maggio 2016, ore 18.30
Roma, Fondazione Besso, Sala delle Conferenze
Cenacolo:
Migrazioni e diritti umani
Relatori: Lucio Caracciolo, Nicola Carlone, Oreste Foppiani, Michele Nicoletti. E’ intervenuta: Costanza Hermanin. Ha moderato: Laura Pacifici.
28 aprile 2016, ore 17.30
Roma, Sala della Clemenza, Palazzo Altieri
Cenacolo:
La posizione del risparmiatore nel mercato finanziario: diritti doveri tutele
In collaborazione con: Dipartimento di Economia della II Università di Napoli, Istituto per ricerche ed attività educative (I.P.E.) di Napoli, e con il Master di finanza avanzata promosso dall’Istituto.
Saluti introduttivi: Luca Poggi, Antonio Ricciardi e Mario Mustilli. Presentazione del convegno: Lucio Iannotta. Relatori: Paolo De Ioanna, Magda Bianco e Gianfranco Torriero. Ha moderato: Pier Luigi Gregori.
14 aprile 2015, ore 17.30
Roma, Libreria Enoarcano
Cenacolo letterario:
Letteratura dal carcere
In collaborazione con: Associazione internazionale dei critici letterari
Presentazione dei volumi: Fabio Pierangeli (a cura di), Afferrare le redini di una vita nuova; Elena Zizioli e Antonella Cristofaro (a cura di), Il Sole e le Stelle nel Nido di Rebibbia; Massimo Simeone, Ultimo treno a Parigi. Hanno presentato: Sabino Caronia, Andrea Monda e Fabio Pierangeli. Ha moderato: Rocco Pezzimenti.
22 marzo 2016, ore 17.30
Roma, Libreria internazionale Paolo VI
Cenacolo:
Il segreto svelato
In collaborazione con: Associazione internazionale dei critici letterari
Recital di poesie tratte dal libro Cristo nella letteratura d’Italia, Libreria Editrice Vaticana, e guida all’ascolto di Neria De Giovanni. Ha introdotto: Antonio Casu. É intervenuto: Antonio Maria Masia.
3 marzo 2016, ore 10.30
Roma, Libreria Arion Montecitorio
Presentazione del volume:
Giorgio Pacifici (a cura di): Le maschere del male. Una sociologia, FrancoAngeli 2015
Relatori: Grazia Francescato e Juan Carlos Ossàndon. Ha moderato: Antonio Casu. Sono intervenuti il Curatore e gli Autori: Laura Dryanska, Ugo Pacifici Noja, Vittorio Pavoncello, Piero Pozzi e Adriano Purgato.
1 marzo 2016, ore 17.30
Roma, Fondazione Besso, Sala delle Conferenze
La colonna infame. La pena di morte nel pensiero moderno.
Relatori: Cesare Salvi, Antonio Casu, Cesare Mirabelli. Ha moderato: Pasquale Chessa.
18 febbraio 2016, ore 17.30
Roma, Libreria Arion Montecitorio, Piazza Montecitorio 59
Presentazione del volume:
Stefano Semplici: Costituzione inclusiva, Rubbettino 2015
Relatori: Giovanni Maria Flick e Marco Ruotolo. Ha moderato: Mario Ciampi. E’ intervenuto l’Autore.
4 febbraio 2016, ore 17.00
Roma, Fondazione Besso, Sala delle Conferenze
Cenacolo:
La cittadinanza nell’epoca delle grandi migrazioni
In collaborazione con: Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi (ISLE) e Italiadecide.
Relatori: Luca Muscarà, Vincenzo Lippolis, Michele Ainis, Andrea Giorgis. Ha presieduto: Luciano Violante.
15 dicembre 2015, ore 18.00
Roma, Libreria Enoarcano
Cenacolo letterario:
Il Potere e la Libertà. Una riflessione a partire dalle opere: Della servitù volontaria, di Étienne de La Boétie; Il Simulatore, di Frederick Forsyth; e Liberi servi, di Gustavo Zagrebelsky
In collaborazione con: Associazione internazionale critici letterari.
Sono intervenuti: Stefano Murgia, Luca Poggi e Antonio Casu. Ha coordinato: Neria De Giovanni.
27 ottobre 2015, ore 17.30
Roma, Fondazione Besso, Sala delle Conferenze
Presentazione del volume:
M.me de Staël: Dieci anni di esilio: I manoscritti criptati, introduzione e a cura di Daria Galateria, traduzione di Giorgio Pacifici, Fontana di Trevi Edizioni, 2015
In collaborazione con: Château de Coppet-Fondation Othenin d’Haussonville.
Relatori: Luigi Compagna e Rocco Pezzimenti. E’ intervenuta la Curatrice.
2 luglio 2015, ore 17.30
Roma, Fondazione Besso, Sala delle Conferenze
Presentazione del volume:
Giorgio Pacifici (a cura di): Le maschere del male. Una sociologia, FrancoAngeli, 2015
In collaborazione con: Il Cortile dei Gentili e Fondazione Matteotti.
Ha introdotto: Pier Luigi Gregori. Relatori: Angelo G. Sabatini e Patrizia Martinez. E’ intervenuto il Curatore.
8 giugno 2015, ore 17.30
Roma, Galleria del Primaticcio, Palazzo Firenze
Cenacolo:
Guerre di religione e interessi strategici
In collaborazione con: Comitato Atlantico e Team operativo Analisi della situazione politico economica del Business (TAB).
Hanno introdotto: Antonio Casu e Fabrizio Luciolli. Sono intervenuti: Giuseppe Cucchi, Samir Khalil Samir SJ e Stefano Silvestri.
21 maggio 2015, ore 17.30
Roma, Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Cenacolo:
Etica e diritto nella decisione pubblica
In collaborazione con l’Istituto per ricerche ed attività educative (IPE) di Napoli, e con il Master di finanza avanzata promosso dall’Istituto.
Hanno introdotto: Antonio Casu, Gaetano Vecchione e Roberto Bortot. Ha coordinato: Claudio Sardo. Relatori: Renato Balduzzi, Lucio Iannotta, Bernardo Giorgio Mattarella, Giovanni Salvi [tre crediti formativi riconosciuti dal Consiglio dell’Ordine Avvocati di Roma].
23 aprile 2015, ore 17.30
Roma, Fondazione Besso, Sala delle Conferenze
Presentazione del volume:
Cesare Salvi: Capitalismo e diritto civile, il Mulino, 2015
In collaborazione con la Fondazione Nenni e la Fondazione Matteotti.
Ha introdotto: Pier Luigi Gregori. Relatori: Pellegrino Capaldo, Pier Virgilio Dastoli, Marica Di Pierri e Stefano Rodotà. E’ intervenuto l’Autore.
19 marzo 2015, ore 17.30
Roma, Fondazione Besso, Sala delle Conferenze
Presentazione del volume:
Rocco Pezzimenti: Etica. Le sfide della modernità, Rubbettino, 2014
Ha introdotto: Massimo De Angelis. Relatori: Rocco Buttiglione e Michele Nicoletti. E’ intervenuto l’Autore.
16 dicembre 2014, ore 18.30
Roma, Enoarcano
Cenacolo:
Riflessi di Tommaso Moro nella cultura europea. Shakespeare, Pellico, Chesterton
Ha introdotto: Antonio Casu. Relatori: Luca Poggi e Maurizio Serio.
21 novembre 2014, ore 17.30
Roma, Fondazione Besso, Sala delle Conferenze
Presentazione del volume:
Pier Luigi Gregori: Questo piccolo grande schermo, Colosseo Editore 2014
Relatori: Massimo De Angelis, Luca De Mata, Gianpiero Gamaleri, Mario Morcellini e Angelo G. Sabatini. E’ intervenuto l’Autore.
30 ottobre 2014, ore 18.00
Roma, Camera dei deputati, Sala del Refettorio
Presentazione del volume:
Antonio Casu: Etica politica democrazia, Rubbettino 2014
In collaborazione con la Fondazione Matteotti e l’Istituto per gli studi e la documentazione legislativa (ISLE).
Ha introdotto: Angelo G. Sabatini. Relatori: Renato Balduzzi, Gerardo Bianco, Antonio Patuelli, Silvio Traversa, Luciano Violante. E’ intervenuto l’Autore.
4 giugno 2014, ore 19.00
Roma, Enoarcano
Cenacolo:
Etica, economia, finanza
In collaborazione con Il Cortile dei Gentili e la Pontificia Università Lateranense.
Ha introdotto: Antonio Casu. Relatori: Flavio Felice e Michele Calcaterra.
17 ottobre 2013, ore 20.30
Roma, Antica Biblioteca Valle
Cenacolo:
Le ragioni dell’etica: credenti e non credenti
In collaborazione con Il Cortile dei Gentili.
Ha introdotto: Antonio Casu. Relatori: p. Laurent Mazas e Cesare Salvi.
26 settembre 2013, ore 17.00
Roma, Camera dei deputati, Sala del Cenacolo
Presentazione del volume:
Rocco Pezzimenti: Il pensiero politico del XX secolo. La fine dell’eurocentrismo, Rubbettino 2013
Ha introdotto: Angelo G. Sabatini. Relatori: Francesco Malgeri, Matteo Luigi Napolitano, Cesare Salvi. E’ intervenuto l’Autore.
17 settembre 2013, ore 20.30
Roma, Enoarcano
Cenacolo:
Libertà e coscienza. L’eredità di Thomas More
Ha introdotto: Antonio Casu. Relatori: Michele Nicoletti e Paola Binetti.
9 novembre 2012, ore 11.00
Roma, Camera dei deputati, Sala Aldo Moro
Lectio magistralis di:
Giovanni Reale: Attualità dei messaggi dell’Utopia di Tommaso Moro
Ha presieduto: Antonio Leone. Sono intervenuti: Paola Binetti e Cesare Salvi.
26 luglio 2012, ore 18.00
Roma, Enoarcano
Cenacolo:
Etica e politica. Attualità di Thomas More
Ha introdotto: Antonio Casu. Relatori: Paola Binetti e Cesare Salvi.
8 maggio 2012, ore 17,30
Roma, Camera dei deputati, Sala delle Colonne
Antonio Casu: Il potere e la coscienza. Thomas More nel pensiero di Francesco Cossiga, Rubbettino 2011
Ha moderato: Pasquale Chessa. Relatori: Gerardo Bianco, Paola Binetti, Mario Ciampi, Giovanni Conso, Rocco Pezzimenti, Massimo Vari. E’ intervenuto l’Autore.
25 maggio 2011, ore 18.00
Roma, Associazione Nazionale fra le Banche Popolari
Cenacolo:
La ricerca della giustizia sociale. 1891-2011: centoventi anni dall’enciclica Rerum Novarum
Ha presieduto: Paola Binetti. Relatori: Rocco Buttiglione e Cesare Salvi
18 aprile 2011, ore 18.00
Roma, Associazione Nazionale fra le Banche Popolari
Cenacolo:
Pace e Multiculturalismo: nuove sfide dei diritti umani
Ha presieduto: Giovanni Conso. Relatrici: Paola Binetti e Maria Pia Garavaglia.
CONVEGNI E INIZIATIVE SEGNALATI DAI SOCI
15 ottobre 2015, ore 17.00
Pontificia Università della Santa Croce, Aula del senato accademico, Piazza Sant’Apollinare, 49
Presentazione del volume:
Paola Binetti: Cuestiones bioeticas en el contexto de la vida familiar
Interventi: Rocco Buttiglione, Francesco D’Agostino, Angel Rodríguez Luño e l’Autrice
28 settembre 2015, ore 17.30
Libreria ARION, Piazza Montecitorio.
Presentazione del volume:
Mario Berlinguer: Avanti, Sardegna!, pubblicato nel 1945
In collaborazione con: Il Gremio
Hanno introdotto: Antonio Maria Masia e Fabio Russo. Sono intervenuti: Bianca Berlinguer, Antonio Casu, Pasquale Chessa e Guido Melis. L’attrice Ilaria Onorato ha letto alcuni brani del libro.
27 novembre 2014, ore 16
Roma, Archivio di Stato di Roma, Sala Alessandrina
Presentazione dei volumi:
Carla Benocci: Uomini e donne illustri di casa Sforza. La collezione di ritratti, Associazione Dimore Storiche Lazio 2014
Carla Benocci: La pergola d’uva e il vino. Le vigne Sforza Cesarini a Roma e nel Lazio, Davide Ghaleb Editore 2014
27 novembre 2014, ore 9.00
Roma, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Sala Aldo Moro.
Convegno: Nuovi orizzonti di dialogo in Medio-Oriente attraverso progetti sociali a carattere interreligioso. Sono intervenuti, tra gli altri: Paola Binetti, Jumana Trad, Marina Sereni, Pier Ferdinando Casini, Marco Tosatti, Lapo Pistelli; nonché: Sargis Ghazaryan, Ambasciatore dell’Armenia; Youssef El Khalil, fondatore e Presidente dell’Associazione ADR; Pascale Warda, Presidente di Hammurabi Human Rights Organization; Andrea Vigevani, Segretario generale dell’Istituto per la Cooperazione universitaria (ICU), e Fernando de Haro, giornalista.
ALTRI EVENTI
- Tavola rotonda: “Nuove proposte per rilanciare l’occupazione”, promossa con l’Associazione Nazionale Pier Giorgio Frassati e la Federazione CISL Università (referente: Mario Ciampi). Roma, Università di Roma La Sapienza, 28 settembre 2015
- Partecipazione al gruppo di lavoro in materia di formazione socio-politica nel “Forum cultura pace vita” (referente: Mario Ciampi). Roma, 15 settembre 2015
- Santa Messa per i cristiani di Mosul. Roma, Chiesa di San Gregorio Nazanzieno, 30 luglio 2014
- Presentazione del progetto “Insieme nella città”, a cura del “Forum cultura pace vita” (relatore: Mario Ciampi), Roma, Teatro Argentina, 30 settembre 2013
- Veglia di preghiera in occasione della giornata di digiuno e preghiera per la pace nel mondo. Roma, Piazza S. Pietro, 7 settembre 2013
CENACOLO DELLE ARTI
9 MAGGIO 2015, ORE 11.00
Un folto gruppo di amici del Cenacolo ha visitato la mostra curata da Carla Benocci Uomini e donne illustri di casa Sforza. La collezione di ritratti, aperta nel Palazzo Sforza Cesarini di Genzano. Erano esposti novanta ritratti, databili dal Seicento alla metà dell’Ottocento, dei membri di casa Sforza, mai usciti prima dal Palazzo della Cancelleria Vecchia a Roma, residenza della stessa famiglia. La visita alla eccezionale collezione, dal chiaro intento politico oltre che artistico, è stata illustrata dalla curatrice, e si è svolta con gli auspici del sindaco Flavio Gabbarini e dell’assessore alla cultura Virginio Melaranci. Il gruppo, che si è soffermato a pranzo a Genzano, ha effettuato anche una visita guidata al sottostante parco Sforza Cesarini, affacciato sul lago di Nemi.
25 NOVEMBRE 2014, ORE 17,30
Roma, Museo Napoleonico, piazza di Ponte Umberto I, 1.
Inaugurazione della Mostra Madame de Staël. Dieci anni di esilio. Esposizione delle prime versioni manoscritte e della prima stampa dell’opera Dieci anni d’esilio di Madame de Staël (gentilmente concessa in prestito da Château de Coppet – Fondation Othenin d’Haussonville).
Sono intervenuti: Antonio Casu, Daria Galateria, Giorgio Pacifici, Ruth Theus Baldassarre. Con il patrocinio de: Il Cenacolo di Tommaso Moro, Ambasciata di Svizzera, Château de Coppet, Comune di Roma, Museo Napoleonico, Fontana di Trevi Edizioni.