31 maggio 2022, ore 17.00
Roma, Sede UnAR, Sala Italia, Via Ulisse Aldrovandi 16
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
A cura di Ester Capuzzo, Dalla Roma pontificia alla Roma italiana. Le istituzioni culturali e la città, Lithos, Roma 2022.
Coordinamento:
Alessandra Mignolli, Professoressa associata di Diritto dell’Unione europea, Sapienza Università di Roma
Interventi:
Augusto D’Angelo, Professore ordinario di Storia contemporanea, Sapienza Università di Roma
Luca Micheletta, Professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali, Università di Roma La Sapienza
Andrea Ungari, Professore ordinario di Storia contemporanea, Università degli Studi Guglielmo Marconi
20 maggio 2022, h 10.30
Roma, Biblioteca della Camera dei deputati, Sala del Refettorio, via del Seminario, 76
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
Fernando Venturini, Il Parlamento è (anche) una Biblioteca. Guida all’informazione parlamentare, Editrice Bibliografica, Milano 2022.
In dialogo con l’autore:
Madel Crasta, esperta e formatrice nel campo dell’economia della cultura e delle digital humanities, già membro del Comitato tecnico-scientifico per le biblioteche e gli istituti culturali del MIBACT
Anna Galluzzi, Consigliere parlamentare, Biblioteca del Senato, Ufficio centrale e per la gestione dei fondi speciali, responsabile del Settore orientamento e informazioni bibliografiche
Giovanni Rizzoni, Consigliere caposervizio, responsabile del Servizio studi della Camera dei deputati, docente presso il Dipartimento di scienze politiche della LUISS Guido Carli
Valerio Strinati, già Consigliere parlamentare, segretario generale dell’Associazione delle istituzioni di cultura italiane
Ha coordinato:
Antonio Casu, Consigliere caposervizio, Bibliotecario della Camera dei deputati
18 marzo 2022, ore 17.00
Roma, Sede UnAR, Sala Italia, Via Ulisse Aldrovandi 16
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
a cura di Ester Capuzzo, Sguardi sulla Dalmazia. Storie di viaggi e viaggiatori dal XVIII al XXI secolo, La Musa Talia – Società dalmata di storia patria, Venezia 2021.
In collaborazione con la Società dalmata di storia patria
Coordinamento: Antonio Casu, Presidente dell’Associazione Il Cenacolo di Tommaso Moro
Saluto introduttivo: Rita Tolomeo, Presidente della Società dalmata di storia patria – Roma
Interventi:
Carla Benocci, storica dell’arte
Alessia Ceccarelli, Ricercatrice, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Francesco Gui, Professore ordinario, Sapienza Università di Roma
È intervenuta in conclusione la Curatrice.
4 febbraio 2022, ore 17.00
Roma, Sede UnAR, Sala Italia, Via Ulisse Aldrovandi 16
Con il patrocinio dell’Associazione Storia della Città.
Con il patrocinio dell’Associazione Storia della Città.
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
Carla Benocci, L’Ultima Lega Santa 1683 1691. Dalla liberazione di Vienna alla Transilvania e alla riconquista cristiana della Morea e dei Dardanelli nel Diario romano di Carlo Cartari, Acies Edizioni, Roma 2021.
Coordinamento: Antonio Casu, Presidente dell’Associazione Il Cenacolo di Tommaso Moro
Relatori:
Marco Cadinu, Professore ordinario, Università di Cagliari, Presidente dell’Associazione Storia della Città
Francesco Gui, Professore ordinario, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Virgilio Ilari, Presidente della Società Italiana di Storia Militare, Direttore di Nuova Antologia Militare
Francesco Gui, Professore ordinario, Sapienza Università di Roma
Donato Tamblé, Vicepresidente della Società Italiana di Storia Militare, già Soprintendente Archivistico del Lazio
É intervenuta l’Autrice.
21-22 Gennaio 2022
Segnalazione dai Soci – Convegno
ABITARE I LUOGHI
Fenomenologia e Ontologia. Workshop 4º edizione 2021/2022
DI CONFINI E DI OLTREPASSAMENTI
Promosso da: Università degli studi di Messina; Università degli studi di Macerata; Università “G. D’Annunzio”, Chieti-Pescara; Università degli studi di Napoli Federico II.
Responsabili scientifici: Virgilio Cesarone, Università G. D’Annunzio; Giovanna Costanzo, Università degli studi di Messina; Carla Danani, Università degli studi di Macerata; Sergio Labate, Università degli studi di Macerata; Mariateresa Giammetti, Università degli studi di Napoli Federico II.
Ø Venerdì 21 Gennaio
Prima sessione: Confini
Ore 9.00 – Saluti: Giuseppe Giordano. Introduzione: Giovanna Costanzo
Ore 9.30-11.00: ha coordinato Sergio Labate
Relatori: Francesco Rispoli, Caterina Resta
Discussione
Ore 11.15 – 13.30: ha coordinato Mariateresa Giammetti
Relatori: Sandro Gorgone, Andrea Mammarella, Marcello Mollica, Lucia Di Capua
Discussione
Seconda sessione: Relazioni
Ore 15.00 – 17.00: ha coordinato Virgilio Cesarone
Relatori: Peter Bojanic, Vereno Brugiatelli, Franco Farinelli
Discussione
Ore 17.00 – 19.00: ha coordinato Carla Danani
Relatori: Mariafilomena Anzalone, Gianluca Burgio, Salvatore Spina, Maria Teresa Giammetti, Gabriele Lo Vecchio
Discussione
Ø Sabato 22 Gennaio
Terza sessione: Oltrepassamenti
Ore 9.00 – 11.00: ha coordinato Giovanna Costanzo
Relatrice: Paola Ricci Sindoni (con una relazione dal titolo: Il Mediterraneo: confini identitari e ansie universaliste).
15 dicembre 2021, h. 18.00
Roma, UNAR, Sala Italia, Via Ulisse Aldrovandi, 16
Segnalazione dai Soci – Presentazione del libro
Alberto Olivetti, Intimità delle lontananze. Meditazioni al tempo della pandemia, Bordeaux 2021
Coordinamento: Carla Benocci.
Sono intervenuti: Francesca Brezzi, Antonio Casu, Cesare Salvi, Mario Tronti e, in conclusione, l’Autore.